Gran Premio motociclistico di Francia 1975

Bandiera della Francia GP di Francia 1975
256º GP della storia del Motomondiale
1ª prova su 12 del 1975
Data 30 marzo 1975
Nome ufficiale GP di Francia
Luogo Circuito Paul Ricard
Percorso 5,810 km
Circuito permanente
Risultati
Classe 500
228º GP nella storia della classe
Distanza 22 giri, totale 127,820 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Finlandia Teuvo Länsivuori Bandiera del Giappone Hideo Kanaya
Suzuki in 2' 12" 3 Yamaha in 2' 13" 8 a 156,322 km/h
Podio
1. Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
Yamaha
2. Bandiera del Giappone Hideo Kanaya
Yamaha
3. Bandiera del Regno Unito Phil Read
MV Agusta
Classe 350
206º GP nella storia della classe
Distanza 22 giri, totale 117,820 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto
Yamaha Yamaha
Podio
1. Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto
Yamaha
2. Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini
Yamaha
3. Bandiera della Francia Gérard Choukroun
Yamaha
Classe 250
229º GP nella storia della classe
Distanza 22 giri, totale 117,820 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Giappone Ikujiro Takai Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto
Yamaha in 2' 19" 6 Yamaha in 2' 18" a 151,565 km/h
Podio
1. Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto
Yamaha
2. Bandiera del Giappone Ikujiro Takai
Yamaha
3. Bandiera della Francia Michel Rougerie
Harley-Davidson
Classe 125
222º GP nella storia della classe
Distanza 18 giri, totale 104,580 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Bandiera dell'Italia Paolo Pileri
Morbidelli Morbidelli in 2' 29" a 140,376 km/h
Podio
1. Bandiera della Svezia Kent Andersson
Yamaha
2. Bandiera della Svezia Leif Gustafsson
Yamaha
3. Bandiera dell'Italia Paolo Pileri
Morbidelli
Classe sidecar
156º GP nella storia della classe
Distanza 18 giri, totale 104,580 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Svizzera Kurt Gerber Bandiera della Svizzera Hermann Schmid
König Schmid-König
Podio
1. Bandiera della Svizzera Hermann Schmid
Schmid-König
2. Bandiera della Germania Ovest Werner Schwärzel
König
3. Bandiera del Regno Unito Malcolm Hobson
Hamilton-Yamaha

Il Gran Premio motociclistico di Francia fu il primo appuntamento del motomondiale 1975.

Si svolse il 30 marzo 1975 presso il Circuito Paul Ricard di Le Castellet. Corsero tutte le categorie, meno la 50, alla presenza di 100.000 spettatori[1].

La gara delle 500 è dominata da Giacomo Agostini e Hideo Kanaya.

In 350 domina il venezuelano (di origini friulane) Johnny Cecotto, precedendo Agostini di 25 secondi.

In 250 Cecotto supera Ikujiro Takai all'ultimo giro e vince, diventando, con i suoi 19 anni, il più giovane pilota a vincere un Gran Premio.

In 125 vince Kent Andersson davanti a Leif Gustafsson e Paolo Pileri, che è stato autore di una rimonta dopo essere caduto al primo giro.

Nei sidecar Hermann Schmid e Martial Jean-Petit-Matile ottengono la loro prima vittoria. Per la prima volta nella storia della categoria, i primi dieci classificati corrono con motori 2 tempi.

Classe 500

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1 Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Yamaha 50' 09" 8 2 15
2 Bandiera del Giappone Hideo Kanaya Yamaha +0" 5 3 12
3 Bandiera del Regno Unito Phil Read MV Agusta +29" 2 5 10
4 Bandiera dell'Italia Armando Toracca MV Agusta +30" 6 4 8
5 Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha +1' 36" 3 6 6
6 Bandiera del Regno Unito Peter McKinley Yamaha +1' 49" 8 11 5
7 Bandiera della Francia Michel Rougerie Yamaha +1' 54" 1 15 4
8 Bandiera dell'Austria Karl Auer Yamaha +1' 55" 2 10 3
9 Bandiera del Regno Unito Alex George Yamaha +1' 55" 4 17 2
10 Bandiera della Norvegia Kjell Solberg Yamaha +2' 02" 8 22 1
11 Bandiera dei Paesi Bassi Marcel Ankoné Suzuki +1 giro 14
12 Bandiera del Brasile Adu Celso Yamaha +1 giro 18
13 Bandiera della Germania Ovest Helmut Kassner Yamaha +1 giro 13
14 Bandiera del Regno Unito Steve Ellis Yamaha +1 giro 34
15 Bandiera della Francia Christian Bourgeois Yamaha +1 giro 21
16 Bandiera della Svizzera Florian Bürki Yamaha +1 giro 25
17 Bandiera dell'Australia Les Kenny Yamaha +1 giro 27
18 Bandiera della Svizzera Félix Harzenmoser Yamaha +1 giro 30
19 Bandiera dell'Italia Nico Cereghini Suzuki +1 giro 29
20 Bandiera della Germania Ovest Walter Kaletsch Yamaha +2 giri 39

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro Griglia
Bandiera della Francia Jean-Paul Boinet Yamaha 16
Bandiera della Finlandia Teuvo Länsivuori Yamaha 1
Bandiera della Germania Est Bernd Tüngethal Yamaha 20
Bandiera del Regno Unito John Williams Yamaha 19
Bandiera della Germania Ovest Dieter Braun Yamaha 26
Bandiera del Regno Unito Paul Cott Yamaha 24
Bandiera della Germania Ovest Reinhard Hiller König 36
Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha 12
Bandiera dell'Australia Jack Findlay Yamaha 32
Bandiera della Francia Pierre Longet Yamaha 35
Bandiera dell'Austria Gernot Maass Rotax 28
Bandiera della Francia Didier Ravel Yamaha 23
Bandiera della Germania Ovest Horst Lahfeld König 31
Bandiera dell'Italia Guido Mandracci Yamaha 33
Bandiera della Francia Roger Ruiz Yamaha 9
Bandiera della Spagna James Samaranch Harley-Davidson 38

Non partiti

Pilota Moto Griglia
Bandiera della Svizzera Ruedi Keller Yamaha 7
Bandiera della Francia Gérard Debrock Yamaha 8
Bandiera della Germania Ovest Ernst Hiller König 36
Bandiera della Francia Christian Léon Yamaha 37

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera dell'Austria Michael Schmid Rotax
Bandiera della Germania Ovest Hans-Otto Butenuth Yamaha
Bandiera della Finlandia Kahri Latinen Yamaha
Bandiera della Svezia Bosse Granath Husqvarna
Bandiera della Germania Ovest Alfred Bajohr König
Bandiera della Germania Ovest Frank Fellmann König
Bandiera della Francia Jean-Bernard Beyre Yamaha
Bandiera dell'Australia Dave Stanley Suzuki
Bandiera dell'Austria Werner Schmied Rotax
Bandiera del Regno Unito Rod Scivyer Cat Solo

Classe 350

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1 Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Yamaha 50' 21" 5 1 15
2 Bandiera dell'Italia Giacomo Agostini Yamaha +25" 3 12
3 Bandiera della Francia Gérard Choukroun Yamaha +57" 5 10
4 Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet Yamaha +1' 00" 8 10 8
5 Bandiera della Francia Christian Huguet Yamaha +1' 01" 1 11 6
6 Bandiera della Francia Jean-François Baldé Yamaha +1' 02" 8 6 5
7 Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha +1' 28" 1 15 4
8 Bandiera della Francia Philippe Bouzanne Yamaha +1' 31" 2 20 3
9 Bandiera del Regno Unito Peter McKinley Yamaha +1' 33" 3 17 2
10 Bandiera della Norvegia Kjell Solberg Yamaha +1' 36" 2 27 1
11 Bandiera della Germania Ovest Rolf Minhoff Yamaha 7
12 Bandiera dei Paesi Bassi Boet van Dulmen MZ 9
13 Bandiera della Francia Jean-Paul Boinet Yamaha 13
14 Bandiera della Svizzera Hans Stadelmann Yamaha 31
15 Bandiera del Regno Unito John Williams Yamaha 26
16 Bandiera della Francia Jean Luc Yamaha 19
17 Bandiera della Svizzera Philippe Coulon Yamaha 39
18 Bandiera dell'Italia Giovanni Proni Yamaha 32
19 Bandiera dell'Australia Jack Findlay Yamaha 22
20 Bandiera della Germania Ovest Helmut Kassner Yamaha 33
21 Bandiera dell'Italia Roberto Gallina Yamaha 25

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro Griglia
Bandiera dell'Italia Walter Villa Harley-Davidson 8
Bandiera del Brasile Adu Celso Yamaha 23
Bandiera dell'Australia John Dodds Yamaha Caduta 4
Bandiera del Giappone Hideo Kanaya Yamaha 2
Bandiera della Francia Christian Bourgeois Yamaha 23
Bandiera della Francia Ramon Jimenez Yamaha 15
Bandiera della Germania Ovest Dieter Braun Yamaha 18
Bandiera della Svizzera Ruedi Keller Yamaha Caduta 28
Bandiera della Germania Est Bernd Tüngethal Yamaha 34
Bandiera della Finlandia Tapio Virtanen MZ 36
Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer Yamaha 15
Bandiera della Francia André Pogolotti Yamaha 35
Bandiera del Regno Unito Paul Cott Yamaha 30
Bandiera dei Paesi Bassi Nico van der Zanden Yamaha 40

Non partiti

Pilota Moto Griglia
Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha 5
Bandiera dell'Italia Mario Lega Yamaha 12
Bandiera dell'Italia Vinicio Salmi Yamaha 14
Bandiera della Francia Gérard Debrock Yamaha 38

Classe 250

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Yamaha 51' 07" 1 15
2 Bandiera del Giappone Ikujiro Takai Yamaha +2" 2 12
3 Bandiera della Francia Michel Rougerie Yamaha +1' 27" 4 10
4 Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha +1' 43" 8 8
5 Bandiera della Svezia Leif Gustafsson Yamaha +1' 50" 2 6
6 Bandiera della Francia Gérard Choukroun Yamaha +2' 01" 1 5
7 Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer Maxton-Yamaha +2' 09" 4
8 Bandiera della Finlandia Tapio Virtanen MZ +2' 11" 8 3
9 Bandiera del Regno Unito Tom Herron Yamaha +2' 21" 6 2
10 Bandiera della Francia Philippe Bouzanne Yamaha +2' 22" 8 1
11 Bandiera della Francia Jean-François Baldé Maxton-Yamaha
12 Bandiera della Finlandia Jussi Rantanen Yamaha
13 Bandiera dell'Italia Paolo Tordi Yamaha
14 Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet Yamaha
15 Bandiera della Francia Christian Huguet Yamaha
16 Bandiera della Germania Ovest Rolf Minhoff Yamaha
17 Bandiera del Brasile Edmar Ferreira Yamaha
18 Bandiera della Francia Philippe Michel Yamaha
19 Bandiera della Francia Hubert Rigal Yamaha
20 Bandiera della Francia Félix Vanoverschelde Yamaha
21 Bandiera della Francia René Hordelalay Yamaha
22 Bandiera dell'Irlanda Bob Coulter Yamaha
23 Bandiera dell'Italia Mario Lega Yamaha

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dei Paesi Bassi Leo Bovee Yamaha
Bandiera dei Paesi Bassi Boet van Dulmen MZ
Bandiera dell'Italia Walter Villa Harley-Davidson
Bandiera della Germania Ovest Horst Lahfeld Yamaha
Bandiera della Francia Gilles Husson Yamaha
Bandiera della Francia Ramon Jimenez Yamaha
Bandiera della Francia Bernard Sailler Yamaha
Bandiera della Svezia Hans Hallberg Yamaha
Bandiera della Francia Alain Terras Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Dieter Braun Yamaha

Classe 125

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Svezia Kent Andersson Yamaha 46' 16" 2 15
2 Bandiera della Svezia Leif Gustafsson Yamaha +4" 6 12
3 Bandiera dell'Italia Paolo Pileri Morbidelli +23" 8 10
4 Bandiera dell'Italia Eugenio Lazzarini Piovaticci +40" 8
5 Bandiera dell'Austria Harald Bartol Suzuki +58" 6
6 Bandiera della Francia Maurice Maingret Yamaha +2' 01" 5 5
7 Bandiera della Svezia Hans Hallberg Yamaha +2' 16" 6 4
8 Bandiera della Germania Ovest Peter Frohnmeyer Maico +2' 17" 8 3
9 Bandiera dell'Italia Vincenzo Novella Yamaha +2' 18" 6 2
10 Bandiera della Svizzera Xavier Tschannen Maico +2' 19" 1 1
11 Bandiera dell'Austria Johann Zemsauer Rotax
12 Bandiera della Germania Ovest Rolf Thiele Maico
13 Bandiera della Svezia Per Zachrisson Yamaha +1 giro
14 Bandiera della Finlandia Matti Kinnunen Maico
15 Bandiera della Francia François Granon Maico
16 Bandiera della Finlandia Pentti Salonen Yamaha
17 Bandiera della Svizzera Hans Müller Yamaha
18 Bandiera della Francia Vincent Gouy Yamaha
19 Bandiera dell'Italia Gianni Ribuffo Yamaha
20 Bandiera della Francia Jackie Hutteau Yamaha
21 Bandiera della Francia Christian Fresquet Maico
22 Bandiera del Regno Unito Christopher Kingsland Maico
23 Bandiera della Francia Michel Baloche Motobecane

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dei Paesi Bassi Leo Bovee Yamaha
Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Morbidelli Caduta
Bandiera della Francia Thierry Tchernine Yamaha
Bandiera della Francia Kari Lathinen Yamaha
Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler Yamaha Caduta
Bandiera dell'Irlanda Bob Coulter Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Horst Seel Maico
Bandiera dell'Austria Rudolf Weiss Yamaha
Bandiera dell'Austria Werner Schmied Rotax
Bandiera della Francia Didier Delente Yamaha
Bandiera dei Paesi Bassi Jean-François Lecureux Yamaha
Bandiera dei Paesi Bassi Thierry Noblesse Yamaha

Classe sidecar

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Svizzera Hermann Schmid Bandiera della Svizzera Martial Jean-Petit-Matile Schmid-König 45' 49" 9 15
2 Bandiera della Germania Ovest Werner Schwärzel Bandiera della Germania Ovest Andreas Huber König 12
3 Bandiera del Regno Unito Malcolm Hobson Bandiera del Regno Unito Mick Burns Hamilton-Yamaha 10
4 Bandiera della Germania Ovest Rolf Steinhausen Bandiera della Germania Ovest Josef Huber Busch-König 8
5 Bandiera della Svizzera Angelo Pantellini Bandiera della Svizzera Freddo Mazzoni König 6
6 Bandiera dell'Italia Amedeo Zini Bandiera dell'Italia Andrea Fornaro König 5
7 Bandiera del Regno Unito Dennis Keen Bandiera del Regno Unito Roy Keen Keen-König 4
8 Bandiera della Francia Gilbert Aymé Bandiera della Francia Patrick Loiseau König 3
9 Bandiera della Svizzera Rudi Kurth Bandiera del Regno Unito Dane Rowe CAT-Crescent 2
10 Bandiera della Svizzera Ernst Trachsel Bandiera della Svizzera Christian Graf TTM-Suzuki 1

Note

  1. ^ El Mundo Deportivo, 31 marzo 1975, pag. 36

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sul Gran Premio motociclistico di Francia 1975

Collegamenti esterni

  • (NL) Il motomondiale 1975 su jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 17 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 17 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2020).
  • "Motor" n° 14 del 4 aprile 1975, su motorracehistorie.nl. URL consultato il 1º giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2013).
  • (FR) Il motomondiale 1975 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1975

Edizione precedente:
1974
Gran Premio motociclistico di Francia
Altre edizioni
Edizione successiva:
1976
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto