Gregorio Bressani

Discorsi sopra le obbiezioni fatte dal Galileo alla dottrina di Aristotile, 1760

Gregorio Bressani (Treviso, 3 febbraio 1703 – Padova, 12 gennaio 1771) è stato un filosofo italiano.[1]

Biografia

Si laureò in utroque iure all'università di Padova nel 1726 circa, interessandosi a letteratura e filosofia.[1]

Fu aiutato da Francesco Algarotti, cui aveva inviato delle proprie opere.[1]

Sostenne uno scolasticismo classico in opposizione alla scienza moderna di Galileo e Newton.[1]

Opere

Il modo del filosofare introdotto dal Galilei, ragguagliato al saggio di Platone e di Aristotile, 1753
  • Il modo del filosofare introdotto dal Galilei, ragguagliato al saggio di Platone e di Aristotile, Padova, Tipografia del Seminario, 1753.
  • Discorsi sopra le obbiezioni fatte dal Galileo alla dottrina di Aristotile, Padova, Angelo Comino, 1760.

Note

  1. ^ a b c d DBI.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Gregorio Bressani
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Gregorio Bressani
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gregorio Bressani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 76688195 · ISNI (EN) 0000 0000 5019 5388 · SBN SBLV222408 · CERL cnp00965452 · LCCN (EN) nr98042042 · GND (DE) 1089393768
  Portale Biografie
  Portale Filosofia