Greta Nissen

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti danzatori e attori norvegesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Greta Nissen

Greta Nissen, nata Greta Ruzt-Nissen (Oslo, 30 gennaio 1905 – Montecito, 15 maggio 1988), è stata una ballerina e attrice norvegese naturalizzata statunitense.

Biografia

Norvegese di nascita, iniziò la sua carriera artistica come ballerina, esordendo nel 1922 come solista al Nationaltheatret di Oslo. Con la compagnia, prese parte a tournée in Norvegia, girando anche alcuni film in Danimarca. Nel 1924, fece il suo debutto a Broadway come ballerina. Nissen, che aveva studiato danza con Mikhail Fokine, faceva parte del Balletto Danese quando a New York venne assunta per danzare in un musical di George S. Kaufman[1].

Scoperta dal produttore Jesse L. Lasky, Greta Nissen girò il suo primo film americano nel 1925, diretta da Raoul Walsh. Nel 1927 fu scelta da Howard Hughes e Howard Hawks per ricoprire il ruolo femminile principale ne Gli angeli dell'inferno, ma il film, cominciato muto, fu fatto diventare sonoro dopo l'uscita, lo stesso anno, de Il cantante di jazz. Il suo forte accento norvegese, però, non si accordava con il personaggio di aristocratica britannica e venne sostituita dalla allora pressoché sconosciuta Jean Harlow. Concluse la sua carriera in Gran Bretagna dove si trasferì temporaneamente interpretando una manciata di film prima di ritirarsi definitivamente nel 1937.

Filmografia

Note

  1. ^ Hans J. Wollstein, Strangers in Hollywood: the history of Scandinavian actors in American films from 1910 to World War II, Scarecrow Press, 1994, p. 272, ISBN 978-0-8108-2938-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Greta Nissen

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 26085010 · ISNI (EN) 0000 0000 2855 8787 · LCCN (EN) n86075573 · GND (DE) 1274659396 · BNF (FR) cb14693301h (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema