Grillo Parlante

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Grillo Parlante (disambigua).
Grillo Parlante
Il Grillo Parlante in un'illustrazione di Enrico Mazzanti del libro
Lingua orig.Italiano
AutoreCarlo Collodi
1ª app.1883
Interpretato da
  • Cristina Pagliarini Le avventure di Pinocchio (film 1947)
  • David Doyle Le straordinarie avventure di Pinocchio
  • Peppe Barra Pinocchio (film 2002)
  • Luciana Littizzetto Pinocchio (miniserie televisiva 2009)
  • Davide Marotta Pinocchio (film 2019)
Voci orig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
Speciegrillo
SessoMaschio

Grillo Parlante è un personaggio immaginario del libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi. Il grillo parla con il burattino e lo ammonisce, impersonando la voce della coscienza che cerca di orientare Pinocchio verso le scelte giuste.

Descrizione

Nel libro il Grillo Parlante appare quattro volte: la prima di esse è poco dopo l'inizio delle avventure del burattino (capitolo quarto), quando, in preda alla fame, quest'ultimo sta cercando del cibo in casa di Geppetto. In quest'occasione Pinocchio, stufo di sentire i suoi rimproveri, gli lancia addosso un martello e lo spiaccica. Più avanti (capitolo tredicesimo), il Grillo ricompare sotto forma di fantasma e tenta nuovamente di far ragionare Pinocchio che sta per riprendere il cammino verso il Campo dei miracoli. Anche in questo caso i suoi ammonimenti saranno vani. Nella sua terza apparizione (capitolo sedicesimo) il Grillo riappare vivo e vegeto insieme al Corvo e alla Civetta, ed è uno dei tre dottori che visitano Pinocchio nella casa della Fata Turchina: si dimostra il più assennato di questi, poiché è l'unico che capisce che Pinocchio sta solo fingendo di essere malato e gli ricorda i suoi cattivi comportamenti, facendolo piangere. Poco prima della fine del romanzo (capitolo trentaseiesimo) il Grillo dà ospitalità a Pinocchio e Geppetto usciti dalla pancia del Pesce-cane in una capanna regalatagli dalla Fata Turchina. Qui ricorda a Pinocchio quanto sia stato cattivo con lui, ma di fronte al pentimento del burattino non gli dimostra rancore e gli offre tutto il suo aiuto.

Il Grillo Parlante rappresenta la saggezza delle persone di buon senso, ma anche la stessa coscienza di Pinocchio: nelle prime due apparizioni, quando il burattino è ancora ingenuo e poco assennato, il Grillo viene messo violentemente a tacere, a rappresentare la cattiva considerazione che i ragazzacci hanno delle persone sagge, ma anche della propria voce interiore che li porta a riflettere sui comportamenti sbagliati. Nelle successive due apparizioni i consigli del Grillo hanno più successo perché la sua storia va di pari passo a quella di Pinocchio, che si sta lentamente trasformando in un bravo ragazzo: nel primo caso lo pungono nel vivo, mettendolo di fronte alle sue cattiverie; nel secondo caso invece segna il primo vero passo verso l'accettazione degli altrui consigli e della propria bontà.

Può sembrare strano che il Grillo Parlante "resusciti" nel capitolo XVI dopo essere stato eliminato da Pinocchio ed essere successivamente ricomparso come spirito; questo si può spiegare col fatto che l'intenzione di Collodi era quella di far terminare le Avventure di Pinocchio proprio nel capitolo XIII, con la morte del burattino; successivamente invece creò la seconda parte della storia, nella quale il Grillo appare ancora in vita, oppure può essere che sia stato riportato in vita dalla Fatina o si è reincarnato.

Altri media

Versione Disney

Lo stesso argomento in dettaglio: Grillo Parlante (Disney).
Il Grillo Parlante nella versione Disney

Il Grillo Parlante è portato nel 1940 sugli schermi dalla Disney nel film Pinocchio, e nella versione inglese è chiamato "Jiminy Cricket", anziché "Talking Cricket" (traduzione letterale di Grillo Parlante). Nel film è un grillo antropomorfo con abito da gentiluomo, cappello a cilindro e un ombrello ed è la "coscienza" di Pinocchio. Nella versione italiana è doppiato da Carlo Romano. Egli del grillo ha poco o niente nell'aspetto, perché assomiglia più ad un ometto dalla carnagione verde con due minuscole antenne sotto il cappello.

Il Grillo diventa protagonista anche del film Bongo e i tre avventurieri, e interpreta lo Spirito del Natale Passato nel film Canto di Natale di Topolino.

Compare poi in diverse serie Disney come la House of Mouse - Il Topoclub.

Il Grillo compare nella serie di videogiochi Kingdom Hearts.

Nei fumetti, Gedeone de' Paperoni, fratello di Paperone, dirige un giornale chiamato proprio il Grillo Parlante, per cui lavora anche Paperetta Yé-Yé.

Musical

Nel 2003 in Italia arriva Pinocchio - Il grande Musical prodotto dalla Compagnia della Rancia, con la regia di Saverio Marconi e musiche dei Pooh. Il musical rimane un mese al teatro "Diners della Luna", appositamente costruito. Il Grillo Parlante viene impersonato dal ballerino e cantante Andrea Verzicco. La tournée ha inizio nell'ottobre 2004 e il Grillo Parlante è impersonato stavolta da Adriano Gherardini. Da novembre 2009 con un nuovo cast il musical torna in scena col Grillo Parlante impersonato da Marco Iacomelli. E da settembre 2015 il Grillo Parlante è impersonato da Luigi Fiorenti.

Televisione

Il Grillo compare in quasi tutti i cartoni e serie riguardanti alle favole in cui compare Pinocchio, o al massimo viene sostituito da qualcun altro (le tre gemelle, il pulcino Gina...).

Nella serie TV C'era una volta viene interpretato da Raphael Sbarge e ha lo stesso nome che ha nel film Disney. Un tempo era un umano, figlio di due truffatori (identificabili nei personaggi de Il Gatto e la Volpe). Stufo di rubare e desideroso di vivere libero come i Grilli, Jiminy chiede a Tremotino un modo per liberarsi dei suoi, lo stregone gli vende una boccetta con un liquido magico che però viene somministrato a due delle vittime delle truffe dei suoi genitori, Stephen e Donna. I due hanno un figlio che vede i suoi genitori trasformarsi in marionette e incolpa Jiminy dell'accaduto. Per farsi redimere, Jiminy viene trasformato dalla Fata Turchina in un Grillo affinché possa essere l'angelo custode di quel bambino, che altri non è che Geppetto. Il Grillo diverrà, in diverse occasioni, una specie di psicologo per alcuni abitanti della Foresta Incantata. Quando il Sortilegio Oscuro viene lanciato, Jiminy ritorna umano, chiamato Archibald Hopper, e diventa veramente uno psicologo. Dopo la rottura del Sortilegio, Jiminy/Archie continua il suo lavoro e proprio per questo diventa soggetto di un paio di rapimenti affinché il rapitore possa carpire informazioni dei suoi nemici. Nel Mondo Reale Archie è padrone di Pongo, il dalmata protagonista de La Carica dei 101, il quale è molto fedele al suo padrone e gli salva la vita (indirettamente) diverse volte.

Altre versioni

Nel film Pinocchio (2019) di Matteo Garrone, il Grillo Parlante è interpretato dall'attore nano Davide Marotta. Nel film d'animazione a passo uno del 2022 Pinocchio di Guillermo del Toro, il Grillo Parlante si chiama Sebastian ed è un grillo scrittore che si stabilisce nel tronco di pino che poi diverrà Pinocchio; accetterà di divenirne la guida dietro la promessa di farsi esaudire un desiderio dallo Spirito del bosco (il corrispettivo della Fata Turchina). L'insetto compare anche nella saga di Shrek: appare nel ruolo dello spirito che ha posseduto Pinocchio nell'episodio lo Shrek esorcista dello speciale televisivo Shrekkato da morire venendo poi schiacciato dal burattino. Ne Il gatto con gli stivali 2 - L'ultimo desiderio, un altro grillo coscienzioso è il prigioniero di "Big" Jack Horner e una volta liberato tenta di fungergli da coscienza venendo costantemente ignorato.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grillo Parlante
  Portale Artropodi
  Portale Letteratura
  Portale Psicologia