Guaibasaurus candelariai

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Guaibasaurus
Scheletro di Guaibasaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
FamigliaGuaibasauridae
GenereGuaibasaurus
SpecieG. candelariai

Il guaibasauro (Guaibasaurus candelariai) è un dinosauro carnivoro di incerta classificazione, forse appartenente ai sauropodomorfi. Visse nel Triassico superiore (Norico, circa 220 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Brasile.

Descrizione

Questo dinosauro è conosciuto grazie a un esemplare tipo, noto per resti incompleti che includono numerose vertebre, parte dei cinti pelvico e scapolare e zampe posteriori incomplete. Successivamente è stato rinvenuto un altro esemplare più completo, che ha permesso una ricostruzione maggiormente dettagliata. Le dimensioni erano piuttosto piccole (circa due metri e mezzo di lunghezza) e la corporatura relativamente snella. È probabile che l'aspetto richiamasse quello di altri dinosauri primitivi come Herrerasaurus e Staurikosaurus, ma alcune caratteristiche lo pongono in un gruppo a sé stante. Ad esempio l'acetabolo (la cavità che consente l'alloggio della testa del femore) era quasi occluso, mentre il quinto dito del piede era molto ridotto.

Classificazione

Guaibasaurus, descritto per la prima volta nel 1999, è stato variamente classificato come un teropode primitivo, un antenato dei dinosauri, un dinosauro arcaico o un sauropodomorfo basale. Nel 2010 uno studio ha istituito la famiglia Guaibasauridae per una serie di piccoli dinosauri primitivi dalle caratteristiche miste, tra cui Panphagia protos e Saturnalia. I guaibasauridi sono considerati il sister group di tutti gli altri sauropodomorfi.

Bibliografia

  • Bonaparte, J.F., Ferigolo, J., and Ribeiro, A.M. (1999). "A new early Late Triassic saurischian dinosaur from Rio Grandedo Sul State, Brazil." Proceedings of the second Gondwanan Dinosaurs symposium. National Science Museum Monographs, Tokyo 15: p89–109.
  • Bonaparte, J.F.; Brea, G.; Schultz, C.L.; Martinelli, A.G. (2007). "A new specimen of Guaibasaurus candelariensis (basal Saurischia) from the Late Triassic Caturrita Formation of southern Brazil". Historical Biology 19 (1): 73–82. doi:10.1080/08912960600866862.
  • "A new early dinosaur (Saurischia: Sauropodomorpha) from the Late Triassic of Argentina: a reassessment of dinosaur origin and phylogeny". Journal of Systematic Palaeontology 8 (3): 371–425. 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guaibasaurus candelariai
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Guaibasaurus candelariai

Collegamenti esterni

  • (EN) Guaibasaurus candelariai, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Dinosauri
  Portale Paleontologia