Guido Sforza Gonzaga

Abbozzo militari italiani
Questa voce sugli argomenti militari italiani e nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Guido Sforza Gonzaga

Guido Sforza Gonzaga (1552 – 23 febbraio 1607). Fu consignore di Vescovato[1].

Stemma dei Gonzaga

Biografia

Era figlio del marchese Sigismondo II Gonzaga, dei Gonzaga di Vescovato e di Lavinia Rangoni.

Fu principe del Sacro Romano Impero e gran ciambellano del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, quindi suo ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano II. Combatté in Ungheria contro i Turchi.

Morì nel 1607.

Discendenza

Guido Sforza sposò Elena Campiglia (?-1596) ed ebbero otto figli:

  • Eleonora (1591-?)
  • Elena, monaca
  • Pirro Maria (1590-1628)
  • Sigismonda (1587-1595)
  • Elisabetta (1591-?)
  • Giuliana (1593-1599)
  • Caterina (1589-1609), monaca
  • Laura (1595-?)

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
8. Giovanni Gonzaga, signore di Vescovato 16. Federico I Gonzaga, marchese di Mantova  
 
17. Margherita di Baviera  
4. Sigismondo I Gonzaga, signore di Vescovato  
9. Laura Bentivoglio 18. Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna  
 
19. Ginevra Sforza  
2. Sigismondo II Gonzaga, marchese di Vescovato  
10. Cristoforo Pallavicini, marchese di Busseto 20. Pallavicino Pallavicini, marchese di Busseto  
 
21. Caterina Fieschi  
5. Antonia Pallavicini  
11. Bona della Pusterla 22. Giuliano della Pusterla, signore di Frugarolo  
 
23. Antonia Visconti  
1. Guido Sforza Gonzaga di Vescovato  
12. Niccolò Maria Rangoni, conte di Castelcrescente 24. Guido I Rangoni, conte di Castelcrescente  
 
25. Giovanna Boiardo  
6. Guido II Rangoni, conte di Castelcrescente  
13. Bianca Bentivoglio 26. Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna (= 18)  
 
27. Ginevra Sforza (= 19)  
3. Lavinia Rangoni  
14. Federigo Pallavicino, marchese di Zibello 28. Gianfrancesco I Pallavicino, marchese di Zibello  
 
29. Giacoma Brondolini  
7. Argentina Pallavicina  
15. Clarice Malaspina 30. Gabriele II Malaspina, marchese di Fosdinovo  
 
31. Bianca Malaspina di Castel dell'Aquila  
 

Note

  1. ^ Giuseppe Amadei e Ercolano Marani (a cura di), I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras, Mantova, 1980, ISBN non esistente.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835, ISBN non esistente.
  • Giuseppe Amadei e Ercolano Marani (a cura di), I ritratti gonzagheschi della collezione di Ambras, Mantova, 1980, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guido Sforza Gonzaga

Collegamenti esterni

  • Genealogia dei Gonzaga di Vescovato., su genealogy.euweb.cz.
  Portale Biografie
  Portale Gonzaga
  Portale Storia