Hellmuth Christian Wolff

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti musicologi tedeschi e compositori tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Hellmuth Christian Wolff (Zurigo, 23 maggio 1906 – Lipsia, 1º luglio 1988) è stato un compositore e musicologo tedesco.

Biografia

Iniziò lo studio della musica a Berlino e poi a Kiel insegnando poi a Lipsia dal 1954 al 1971. Egli è particolarmente noto per le sue numerose pubblicazioni sulla storia dell'opera lirica ed in particolare sull'opera barocca. Anche di interesse, sono i suoi scritti sugli aspetti visivi della musica che lo hanno portato a studiare iconografia, e in particolare storia pittorica dell'opera.[1]

La reputazione di Wolff si basa sulle sue numerose pubblicazioni, piuttosto che sulle sue composizioni che sono state raramente eseguite. Ha composto quattro opere: Der kleine und der grosse Klaus (1931, riveduta nel 1940), Die törichten Wünsche (1943), Der Tod des Orpheus (1947), e Ich lass 'mich scheiden (1950).[2] Compose anche un balletto e diversi lavori per orchestra e orchestra da camera. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò anche alla pittura.

Note

  1. ^ Hellmuth Christian Wolff, su answers.com.
  2. ^ Opera Glass, su opera.stanford.edu.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17264202 · ISNI (EN) 0000 0001 1041 4336 · SBN RAVV040014 · BAV 495/80341 · Europeana agent/base/23732 · LCCN (EN) n81092256 · GND (DE) 117441031 · BNF (FR) cb12171442b (data) · J9U (ENHE) 987007269998405171 · NSK (HR) 000042651 · CONOR.SI (SL) 145864035
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie