Hruso

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gruppi etnici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Hruso
Membri della tribù Aka nel loro abbigliamento tradizionale
 
Nomi alternativiAka
Luogo d'origineArunachal Pradesh (Kameng Occidentale)
Popolazione3000[1]
LinguaLingua hruso
ReligioneNyezi-No
Gruppi correlatiMiji
Manuale

Gli Hruso[2] o Aka sono un popolo situato nell'area chiamata Thrinzo nel Distretto del Kameng Occidentale dello stato indiano dell'Arunachal Pradesh. La loro lingua appartiene alle Lingue tibeto-birmane.

Stile di vita

Per una gestione del gruppo sociale, gli Aka eleggono un capo, che spesso agisce come governatore del villaggio. La poligamia è ampiamente praticata nella loro società patrilineare, e i matrimoni tra cugini sono accettati. Come molte tribù, gli Hruso hanno un sistema di caste elementare, i Kutsun aristocratici e i comuni Kevatsum.

Cultura

Gli Hruso hanno forti affinità culturali con i Miji, e la maggior parte dei matrimoni avvengono con questa tribù.[3] Secoli di Vaishnava e influenze tibetane ad intermittenza dagli Sherdukpen ne hanno formato la cultura nella sua forma attuale. L'artigiano, il tessitore di ceste, l'intagliatore del legno sono i principali mestieri della tribù.

Gli intermittenti contatti con i tibetani sono evidenziati dal fatto che gli Hruso e i Mishmi sono conosciuti come "Khakhra" (ovvero: "barbari") per i tibetani[4]

Religione

Gli Aka sono principalmente animisti, e seguono una variante della religione Nyezi-No, che significa Cielo e Terra. I contatti occasionali con gli assamesi di religione induista, con le tribù buddiste limitrofe ed i tibetani ne hanno influenzato il credo, i riti e la cultura.[5]

Note

  1. ^ (EN) Matthias Brenzinger, Language Diversity Endangered, Walter de Gruyter, 2007, pp. 315–6, ISBN 3-11-017049-3.
  2. ^ (EN) Christopher I. Beckwith, Medieval Tibeto-Burman languages, BRILL, 2002, p. 79, ISBN 90-04-12424-1.
  3. ^ (EN) Dipartimento di antropologia, Università di Gauhati, Bulletin of the Department of Anthropology, Dept. of Anthropology, University, University of Gauhati, India Gauhati, 2006, p. 28.
  4. ^ (EN) Sarat Chandra Das, A Tibetan–English Dictionary: With Sanskrit Synonyms, Asian Educational Services, 1989, p. 124, ISBN 81-206-0455-5.
  5. ^ (EN) Arunachal Pradesh, Rich Land and Poor People, Language Diversity Endangered, Satya Dev Jha, 1986, p. 93.

Voci correlate

  • Lingua hruso

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hruso

Collegamenti esterni

  • (EN) Gli Aka, su Webindia, su webindia123.com.
  • (EN) Profilo etnologico, su ethnologue.com.
  • (EN) Confronti della lingua Koro-Hruso-Miji - Un passo avanti nella comprensione della storia di questa lingua "nascosta" dell'Arunachal Pradesh, su livingtongues.org. URL consultato il 24 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2013).
  Portale Antropologia
  Portale India