Hubert Barbier

Hubert Marie Pierre Dominique Barbier
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
TitoloBourges
Incarichi attualiArcivescovo emerito di Bourges (dal 2007)
Incarichi ricoperti
  • Vescovo titolare di Noba (1980-1984)
  • Vescovo ausiliare di Annecy (1980-1984)
  • Vescovo di Annecy (1984-2000)
  • Arcivescovo metropolita di Bourges (2000-2002)
  • Arcivescovo di Bourges (2002-2007)
 
Nato4 agosto 1932 a La Chaize-le-Vicomte
Ordinato diacono14 agosto 1955 dal vescovo Antoine-Marie Cazaux
Ordinato presbitero18 settembre 1955 dal vescovo Antoine-Marie Cazaux
Nominato vescovo6 ottobre 1980 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato vescovo13 dicembre 1980 dal vescovo Charles-Auguste-Marie Paty
Elevato arcivescovo25 aprile 2000 da papa Giovanni Paolo II
 
Manuale

Hubert Marie Pierre Dominique Barbier (La Chaize-le-Vicomte, 4 agosto 1932) è un arcivescovo cattolico francese, dall'11 settembre 2007 arcivescovo emerito di Bourges.

Biografia

È nato il 4 agosto 1932 a La Chaize-le-Vicomte.

Formazione e ministero sacerdotale

Ha studiato nel seminario di Issy-les-Moulineaux, proseguendo poi la sua formazione presso il Pontificio Seminario Francese di Roma. Si è laureato poi in teologia e diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana.

Ordinato presbitero il 18 settembre 1955 per la diocesi di Luçon, è stato nominato cappellano dei giovani studenti cristiani, divenendo poi direttore del segretariato sociale della Vandea fino al 1970, quando ha assunto l'incarico di vicario episcopale, poi delegato diocesano per l'apostolato dei laici dal 1970 al 1974, arcidiacono di Haut-Bocage dal 1974 al 1980 e infine vicario generale della diocesi di Luçon dal 1978.

Ministero episcopale

Il 6 ottobre 1980 papa Giovanni Paolo II lo ha nominato vescovo titolare di Noba e ausiliare di Annecy. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 13 dicembre dello stesso anno dalle mani del vescovo Charles-Auguste-Marie Paty, vescovo di Luçon, co-consacranti i vescovi Jean-Baptiste-Étienne Sauvage, vescovo di Annecy, e Jean-Charles Thomas, vescovo di Ajaccio.

Quattro anni più tardi, il 23 maggio 1984, è stato nominato vescovo di Annecy, insediandosi il 17 giugno successivo. Ha trasferito la sede del vescovado al Castello di Trésum.

Il 25 aprile 2000 lo stesso papa lo ha nominato arcivescovo metropolita di Bourges; ha preso possesso dell'arcidiocesi il 12 giugno 2000 nella cattedrale di Bourges. Il 30 giugno 2000 ha ricevuto il pallio dalle mani di Giovanni Paolo II a Roma.

L'11 settembre 2007 papa Benedetto XVI ha accolto la sua rinuncia per raggiunti limiti d'età[1].

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ RINUNCE E NOMINE, su press.vatican.va. URL consultato il 16 giugno 2024.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Noba Successore
Eduardo Koaik 6 ottobre 1980 – 19 maggio 1984 Romeo Panciroli, M.C.C.I

Predecessore Vescovo di Annecy Successore
Jean-Baptiste-Étienne Sauvage 19 maggio 1984 – 25 aprile 2000 Yves Jean Marie Arsène Boivineau

Predecessore Arcivescovo metropolita di Bourges Successore
Pierre Marie Léon Augustin Plateau 25 aprile 2000 – 8 dicembre 2002 -

Predecessore Arcivescovo di Bourges Successore
- 8 dicembre 2002 – 11 novembre 2007 Armand Maillard
Controllo di autoritàVIAF (EN) 266194158 · ISNI (EN) 0000 0003 8263 4738 · BNF (FR) cb135328869 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-266194158
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo