Hucpoldingi

Abbozzo Storia di famiglia
Questa voce sull'argomento Storia di famiglia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Gli Hucpoldingi o Ucpoldingi, noti anche come Ubaldingi[1], furono una delle stirpi franche.

Fondatore della dinastia fu Hucpold,[2] apparso in Italia nell'847 circa sotto il regno di Ludovico II il Giovane, figlio dl re Lotario I. Si attestarono sino agli inizi del XII secolo.

Genealogia essenziale

Willa degli Hucpoldingi

Note

  1. ^ Edoardo Manarini, I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico, Milano, Ledizioni, 2016, p. 261, ISBN 978-88-6705-453-4.
  2. ^ Treccani.it. Ucpoldingi.
  3. ^ Annali della Scuola normale superiore di Pisa, Classe di lettere e filosofia.
  4. ^ Certaldo. Poesia del Medioevo.

Bibliografia

  • Edoardo Manarini, I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico, Milano, Ledizioni, 2016. ISBN 978-88-6705-453-4.
  • Edoardo Manarini, UCPOLDINGI, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 97, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7149912275806210317 · GND (DE) 1136032916
  Portale Medioevo
  Portale Storia di famiglia