Hunaldo II d'Aquitania

Hunaldo II
Duca di Aquitania
In carica768 –
769
PredecessoreWaifer
SuccessoreCarlo e Carlomanno
Mortedopo il 769
PadreWaifer
MadreAdele

Hunaldo di Aquitania, anche Hunald o Unaldo (... – dopo il 769), fu duca titolare di Aquitania per un anno, dal 768 al 769.

Origine

Figlio del duca d'Aquitania e duca di Guascogna, Waifer e di sua cugina Adele di Guascogna, figlia di Lupo II di Guascogna. Di questa discendenza non vi è certezza; qualcuno sostiene che questo Hunaldo non sia mai esistito, ma sia Hunaldo I rientrato in Aquitania, dopo la morte del figlio Waifer; altri sostengono che sia una terza persona, non discendente dalla dinastia di Guascogna.

Biografia

Nel 768, quando il padre fu ucciso dai Franchi[1], gli subentrò nel titolo di duca d'Aquitania mentre il nonno e prozio, Lupo II subentrò a Waifer nel titolo di duca di Guascogna.

Di Hunaldo si hanno scarse notizie, ma sicuramente continuò la politica paterna di opposizione al re dei Franchi, Pipino, e alla sua morte, la continuò, contro i figli, Carlomanno e Carlomagno, come viene confermato dagli Annales Laurissenses Minores[2].

Secondo gli Annales Sangallenses Baluzii Hunaldo fu affrontato in Vasconia e sconfitto dal figlio maggiore di Pipino, Carlomagno[3], che, dopo la morte del padre, aveva ricevuto la parte nord-occidentale dell'Aquitania assieme alla Neustria e all'Austrasia, poiché il fratello minore Carlomanno, che aveva ricevuto la parte sud-orientale dell'Aquitania assieme alla Borgogna, la Provenza, la Gotia, l'Alsazia e l'Alamagna, si era rifiutato di aiutare Carlo a domare la rivolta aquitana[4].
Secondo gli Einhardi Fuldensis Annales invece Carlomanno cooperò con Carlo ed insieme catturarono Hunaldo[5].

Secondo gli Einhardi Annales Hunaldo si rifugiò in Guascogna, presso il nonno (fratello di sua madre) e nello stesso tempo prozio (zio di suo padre), Lupo II di Guascogna, che venne, a sua volta, attaccato da Carlomagno[6].
Hunaldo allora venne consegnato, con la moglie, a Carlomanno, dopo che il nonno si era riconosciuto suo vassallo[6].

Non si hanno notizie certe della sua morte, comunque dopo la sua cattura il ducato indipendente di Aquitania, non esisteva più; ci volle circa un secolo perché il ducato di Aquitania, ridotto nella sua estensione territoriale, riprendesse ad esistere.

Discendenza

Di Hunaldo non si conosce alcuna discendenza.

Note

  1. ^ (LA) Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars quarta, auctore anonymo, CXXXIV
  2. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus I: Annales Laurissenses Minores , Pag 117 Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive.
  3. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus I: Annales Sangallenses Baluzii , Pag 63 Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive.
  4. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus I: Einhardi Annales, Pag 147 Archiviato il 25 agosto 2018 in Internet Archive.
  5. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus I: Einhardi Fuldensis Annales, Pag 348
  6. ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus I: Einhardi Annales, Pag 149 Archiviato il 4 agosto 2016 in Internet Archive.

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Fredegario, FREDEGARII SCHOLASTICI CHRONICUM CUM SUIS CONTINUATORIBUS, SIVE APPENDIX AD SANCTI GREGORII EPISCOPI TURONENSIS HISTORIAM FRANCORUM[collegamento interrotto].
  • (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus primus.
  • (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius.

Letteratura storiografica

  • G.L. Burr, La rivoluzione carolingia e l'intervento franco in italia, in Storia del mondo medievale - Vol. II, Cambridge, Cambridge University Press, 1979, pp. 336-357.
  • Gerhard Seeliger, Conquiste e incoronazione a imperatore di Carlomagno, in Storia del mondo medievale - Vol. II, Cambridge, Cambridge University Press, 1979, pp. 358-396.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) fmg.ac, http://fmg.ac/Projects/MedLands/AQUITAINE.htm#_Toc276227853 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il Foundation for Merovingian Nobility : Hunoald.

Predecessore Duca d’Aquitania Successore
Waifer 768–769 Carlomanno e Carlomagno
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia