Huso dauricus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kaluga
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseChondrostei
OrdineAcipenseriformes
FamigliaAcipenseridae
SottofamigliaAcipenserinae
GenereHuso
SpecieH. dauricus
Nomenclatura binomiale
Huso dauricus
(Georgi, 1775)
Sinonimi

Acipenser dauricus (Georgi, 1775)
Acipenser mantschuricus (Basilewsky, 1855)
Acipenser orientalis (Pallas, 1814)
Huso orientalis (Pallas, 1814)
(fonti: FishBase e WoRMS)

Nomi comuni

Kaluga
Storione kaluga
Beluga di fiume

Il kaluga (Huso dauricus (Georgi, 1775)), o storione kaluga è un pesce della famiglia degli Acipenseridi. È un grosso storione predatore diffuso nel bacino dell'Amur. Conosciuto anche come beluga di fiume, è uno tra i pesci d'acqua dolce più grandi del mondo, con un peso massimo di circa 1000 kg e 5,6 m di lunghezza. Come il beluga, leggermente più grande, anch'esso trascorre parte della sua vita in mare.

Da questa specie si ricava il caviale omonimo.

Note

  1. ^ (EN) Pourkazemi, M. & Smith, K. 2009, Huso dauricus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • (EN) Huso dauricus, su FishBase. URL consultato il 21 luglio 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Huso dauricus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Huso dauricus

Collegamenti esterni

  • Khabarovsk Krai Government site - Tourism and Recreation - Kaluga fish (with picture), su adm.khv.ru. URL consultato il 20 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2004).
  • Khabarovsk Regional Lore Museum (with picture), su museum.ru.
  • News article from the Vladivostok News about Kaluga poaching, su vn.vladnews.ru. URL consultato il 20 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2007).
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci