I banditi di Jan

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiction televisive storiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
I banditi di Jan
Titolo originaleDe Bende van Jan de Lichte
PaeseBelgio
Anno2020
Formatoserie TV
Generestorico, drammatico
Stagioni1
Episodi10
Durata45-52 min (episodio)
Lingua originaleolandese
Crediti
Interpreti e personaggi
  • Matteo Simoni: Jan de Lichte
  • Stef Aerts: Tincke
  • Charlotte Timmers: Héloise
  • Anemone Valcke: De Schoen
  • Rik Willems: Meyvis
  • Iwein Segers: Vagenende
  • Tom Van Dyck: sovrintendente Baru
  • Rik Verheye: Nicolaï Van Gelderhode
  • Anne-Laure Vandeputte: Anne-Marie
Casa di produzioneMenuet Producties, Proximus
Prima visione
Data2020
Rete televisivaVTM
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I banditi di Jan è una serie televisiva di genere storico di 10 episodi basato sulla vita del fuorilegge fiammingo del XVIII secolo Jan de Lichte, originario di Aalst in quello che oggi è il Belgio. È diventato disponibile in Italia su Netflix dal 2 gennaio 2020. È stato reso disponibile per la prima volta in Belgio sulla rete televisiva Proximus e ora viene trasmesso sulla rete pubblica dal canale VTM. Il titolo originale è De Bende van Jan de Lichte.[1]

Basato sul romanzo del 1957 De bende van Jan de Lichte di Louis Paul Boon, la serie presenta Jan de Lichte non solo come un bandito ma come un difensore degli oppressi, una sorta di Robin Hood fiammingo. Dal 1740 al 1748, durante la guerra di successione austriaca, Jan de Lichte devastò la campagna nei pressi di Aalst.[2][3]

La serie è stata adattata per la televisione da Christophe Dirickx e Benjamin Sprengers ed è diretta da Robin Pront e Maarten Moerkerke.[4] Le riprese si sono svolte nell'autunno del 2016 e nell'inverno e nella primavera del 2017 nella foresta di Kluisbos a Kluisbergen, ma anche al mercato di Veurne e a Wulveringem al castello di Beauvoorde. Sono state anche girate alcune scene a Hasselbroekstraat e Kasteelstraat a Gingelom, nel parco di Bokrijk, nel castello di Gravensteen e nella riserva naturale del Sahara a Lommel.

Note

  1. ^ Thieves of the wood, Rotten Tomatoes
  2. ^ Kluisbos decor voor prestigereeks De Bende van Jan de Lichte, frontview-magazine.be, 28 oktober 2016
  3. ^ Daniel Hart, Thieves of the Wood Season 1 Review: The Flemish Bandits, su readysteadycut.com, January 2, 2020.
  4. ^ Matteo Simoni en Stef Aerts in nieuwe prestigereeks 'De Bende van Jan De Lichte', vtm.be, 27 oktober 2016

Collegamenti esterni