I cinghiali di Portici

Abbozzo film commedia
Questa voce sugli argomenti film commedia e film sullo sport è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
I cinghiali di Portici
Titolo originaleI cinghiali di Portici
Paese di produzioneItalia
Anno2003
Durata87 min
Generecommedia, sportivo
RegiaDiego Olivares
SoggettoDiego Olivares
SceneggiaturaDiego Olivares
ProduttoreMino Loy, Giorgio Magliulo, Donatella Palermo
Casa di produzioneIstituto Luce
FotografiaCesare Accetta
ScenografiaAntonio Farina
CostumiLilla Angelotti
Interpreti e personaggi
  • Alessandra Borgia: Anna
  • Ninni Bruschetta: Ciro
  • Carmine Borrino: Raimondo
  • Carlo Caracciolo: Angioletto
  • Valentina Acca: Mimosa
  • Antonia Truppo: Monica
  • Carmine Recano: Antimo
  • Vito Colonna: Mimmo
  • Michele Gente: Rocco
  • Carmine Paternoster: Rosario
  • Vincenzo Pirozzi: Tony
  • Luca Riemma: Nunzio
  • Gigio Morra: Vitiello
  • Claudio Russiello: Agostino
  • Pasquale Sangiovanni: Enzo
  • Donato Saviano: Massimo

I cinghiali di Portici è un film del 2003 diretto da Diego Olivares e interpretato da Ninni Bruschetta e Alessandra Borgia.

Trama

Un gruppo di ragazzi, ospiti di una struttura per il recupero di minori a rischio alla periferia di Portici, affronta, del tutto casualmente, il suo primo campionato di rugby. Uno sport che nessuno di loro ha mai praticato prima, su un pezzo di spiaggia alla periferia della città. Tutto comincia per seguire, sia pur in maniera svogliata, la passione per il rugby di Ciro, un operatore capitato lì dalla Sicilia con un passato da giocatore di buon livello. Ma in un posto così non resta molto altro da fare che mettersi a giocare e la squadra dall'improbabile nome - "I cinghiali di Portici" - affronterà il campionato con la forza dei suoi giovani giocatori determinati ad affrontare la vita "sportivamente".

Collegamenti esterni

  • (EN) I cinghiali di Portici, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) I cinghiali di Portici, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema