I colori della passione

I colori della passione
Pieter Bruegel il Vecchio (Rutger Hauer) in una scena del film
Titolo originaleThe Mill and the Cross
Lingua originaleInglese, Spagnolo
Paese di produzioneSvezia, Polonia
Anno2011
Durata92 min
Rapporto1,85 : 1
Generedrammatico
RegiaLech Majewski
SceneggiaturaMichael Francis Gibson, Lech Majewski
ProduttoreGeorge Lekovic, Lech Majewski, Freddy Olsson, Dorota Roszkowska
Casa di produzioneAngelus Silesius, Telewizja Polska, Arkana Studio, Bokomotiv Filmproduktion
Distribuzione in italianoCG Home Video
FotografiaLech Majewski, Adam Sikora
MontaggioEliot Ems, Norbert Rudzik
MusicheLech Majewski, Józef Skrzek
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

I colori della passione è un film del 2011 diretto da Lech Majewski con Rutger Hauer, Charlotte Rampling e Michael York.

Trama

Il film narra la storia di alcuni dei 500 personaggi dipinti nel quadro Salita al Calvario del pittore fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio. Il tema della sofferenza del Cristo è ambientato al tempo delle repressioni religiose nelle Fiandre, nel 1564.[1]

Produzione

Ispirato al dipinto del 1564 Salita al Calvario del pittore fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio e basato sul libro di Michael Francis Gibson The Mill and the Cross, il film è una coproduzione polacco-svedese. Le riprese sono iniziate nell'agosto del 2009.[2]

Distribuzione

È stato presentato al Sundance Film Festival il 23 gennaio 2011.[3]

Genesi dell'opera

Come ha dichiarato in un'intervista con Gherardo Vitali Rosati, Lech Majeski ha vissuto con grande entusiasmo la scoperta di Bruegel, guidata dallo storico dell'arte Michael Francis Gibson. Il regista ritiene Bruegel "il più grande filosofo fra i pittori" e le sue opere gli ricordano i film di Fellini.

Riprendendo Gibson, Majewski afferma che "sarebbe impossibile trovare altrettante storie da raccontare in un dipinto del Novecento": di qui la voglia di tornare ai "Giganti" del passato. Non a caso, il suo progetto successivo è stato un film sulla Divina commedia di Dante Alighieri.[4]

Note

  1. ^ Grynienko, Katarzyna "All Star Cast of 'The Mill And The Cross' Working in Poland" Archiviato il 3 febbraio 2011 in Internet Archive., Film New Europe, 23 November 2008, accessed 22 October 2010.
  2. ^ Production: The Mill And The Cross wraps shoot Archiviato il 13 marzo 2012 in Internet Archive. Film New Europe. 17 August 2009
  3. ^ 2011 Sundance Film Festival Noncompetitive Categories Archiviato il 9 novembre 2013 in Internet Archive. Standard Examiner. 2 December 2011
  4. ^ Gherardo Vitali Rosati [1], Servizio su I colori della Passione, marzo 2012.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su themillandthecross.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) I colori della passione, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) I colori della passione, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) I colori della passione, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (ENES) I colori della passione, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) I colori della passione, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) I colori della passione, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) I colori della passione, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • I colori della Passionedi Lech Majevski. Il film come opera teorica
Controllo di autoritàVIAF (EN) 262940554 · GND (DE) 1027126421 · BNE (ES) XX5321684 (data) · BNF (FR) cb16596458k (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema