Ian Madigan

Ian Madigan
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Irlanda Irlanda
Altezza180 cm
Peso90 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Irlanda Irlanda
RuoloUtility back
Squadra  Bristol
Carriera
Attività di club[1]
2016-17  Bordeaux15 (113)
2017-  Bristol41 (344)
Attività in franchise
2009-16  Leinster110 (614)
Attività da giocatore internazionale
2013-Bandiera dell'Irlanda Irlanda30 (121)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 1 dicembre 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ian Madigan (Dublino, 21 marzo 1989) è un rugbista a 15 irlandese, internazionale per l'Irlanda, che gioca nel ruolo di mediano d'apertura con il Bristol. È in grado di ricoprire anche i ruoli di tre quarti centro ed estremo.


Biografia

Ian Madigan debuttò con Leinster a maggio 2009 contro i Dragons in una partita di Celtic League. Già pienamente integratosi nella franchigia irlandese, giocò nella vittoriosa finale di Heineken Cup 2010-11 contro il Northampton subentrando nei minuti finali a Jonathan Sexton[1]. L'anno seguente disputò nuovamente un'altra vittoriosa finale di Heineken Cup contro Ulster innescando con un lungo passaggio a Seán O'Brien la meta segnata da Sean Cronin a tempo scaduto[2].

Con Jonathan Sexton assente per una parte della stagione a causa di un infortunio, realizzando in totale 186 punti[3] Ian Madigan risultò il maggiore realizzatore di punti del Pro12 2012-13 vinto alla fine dal Leinster. Lo stesso anno in cui vinse il suo primo Pro12, durante il Sei Nazioni 2013, il 9 marzo avvenne il suo debutto internazionale con l'Irlanda affrontando la Francia a Dublino.

Dopo la partenza di Jonathan Sexton, trasferitosi nel 2013 in Francia per giocare con il Racing Métro, Madigan dovette competere con il neozelandese Jimmy Gopperth, appena arrivato dal Newcastle, per la maglia di numero 10 titolare. I due ebbero anche occasione di giocare insieme, con Madigan schierato primo centro. Considerato il suo livello di forma, l'irlandese venne dato tra i possibili convocati nei British and Irish Lions per il loro tour in Australia del 2013.[4] Madigan segnò la meta decisiva che permise al Leinster di vincere la semifinale del Pro12 2013-14 contro l'Ulster;[5] in seguito la franchigia irlandese vinse il torneo sconfiggendo in finale i Glasgow Warriors.

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Bryn Palmer, Leinster 33-22 Northampton, in BBC Sport, 21 maggio 2011. URL consultato il 20 febbraio 2015.
  2. ^ (EN) Leinster 42 v 14 Ulster, su leinsterrugby.ie, 5 maggio 2012. URL consultato il 20 febbraio 2015.
  3. ^ (EN) Leading Points-Scorers, su pro12rugby.com. URL consultato il 20 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2015).
  4. ^ (EN) Nine Irish in Lions squad, but Best misses out, su rte.ie, 30 aprile 2013. URL consultato il 20 febbraio 2015.
  5. ^ (EN) Pro12 semi-final: Leinster 13-9 Ulster, in BBC Sport, 17 maggio 2014. URL consultato il 20 febbraio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ian Madigan

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Ian Madigan nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Ian Madigan, su irishrugby.ie, IRFU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Ian Madigan nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Ian Madigan in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Ian Madigan, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Ian Madigan, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby