Il sapore dell'omicidio

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive thriller e fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il sapore dell'omicidio
Titolo originaleA Taste for Killing
PaeseStati Uniti d'America
Anno1991
Formatofilm TV
Generethriller, drammatico
Durata87 minuti
Lingua originaleinglese
Rapporto1.33:1
Crediti
RegiaLou Antonio
SoggettoDan Bronson
SceneggiaturaAllen Rucker, Hudson Marquez
Interpreti e personaggi
  • Michael Biehn: Bo Landry
  • Jason Bateman: Blaine Stockard III
  • Henry Thomas: Cary Sloan
  • Blue Deckert: Elray Phelps
  • Renée Zellweger: Mary Lou
  • Brandon Smith: il detective Grier
  • Woody Watson: il detective Rutland
  • Fred Lerner: Duane
FotografiaGayne Rescher
MontaggioGary Griffith
MusicheMark Snow
ScenografiaC. Robert Holloway
CostumiStanley Moore, Ted L. Sewell
TruccoChip Gibson, Robert Harper, Sally J. Harper
ProduttoreMichael S. Murphey
Produttore esecutivoBarry Greenfield
Casa di produzioneBodega Bay Productions
Prima visione
Prima TV originale
Data12 agosto 1992
Rete televisivaUSA Network
Prima TV in italiano
Data1994
Rete televisivaRai 3
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il sapore dell'omicidio (A Taste for Killing) è un film per la televisione statunitense del 1992 diretto da Lou Antonio.

Trama

Blaine Stoddard e Cary Sloan sono due compagni di classe che, dopo il diploma, decidono di iscriversi alla facoltà di giurisprudenza. Il padre di Blaine crede che i due ragazzi debbano trovarsi un'occupazione per l'estate e così decide di mandarli a lavorare in una compagnia petrolifera nel Golfo del Messico. Nel posto di lavoro Blaine e Cary dovranno affrontare la dura realtà del lavoro e con i colleghi che dimostrano immediatamente astio nei loro confronti, tranne Bo Landry, che li prende in simpatia. Blaine mostra per lui una vera e propria ammirazione ma quando Bo uccide un collega, Blaine capisce che il suo nuovo amico è pericoloso.

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione