Il sogno di Harriet

Il sogno di Harriet
Titolo originaleKatie Fforde: Harriets Traum
PaeseGermania
Anno2011
Formatofilm TV
Generedrammatico, sentimentale
Durata90 min
Lingua originaletedesco
Crediti
RegiaJohn Delbridge
SoggettoKatie Fforde
SceneggiaturaInes Eschmann
Claudia Kratochvil
Interpreti e personaggi
  • Wanda Colombina: Harriet Devonshire
  • Ben Braun: Leo Purbright
  • Ulrike C. Tscharre: May Sargent
  • Stephan Schad: Richard Buckfast
  • Stephanie Stumph: Angie, assistente di Leo
  • Markus Quentin: Matthew Devonshire
  • Gerhard Garbers: Ronald Devonshire
  • Eva Scheurer: Natalie Devonshire
  • Nick Atkinson: Mike
  • Madison Remp: Sarah
  • Tim Williams: James Crane
  • Brian Shenko: Tommy Styles
MusicheJens Fischer
ProduttoreSabine Jaspers
Jutta Lieck-Klenke
Casa di produzioneNetwork Movie Film-und Fernsehproduktion
Prima visione
Prima TV originale
Data20 febbraio 2011
Rete televisivaZDF
Prima TV in italiano
Data20 luglio 2014
Rete televisivaRaiuno
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il sogno di Harriet (Katie Fforde: Harriets Traum) è un film TV tedesco del 2011, diretto da John Delbridge e basato su un romanzo della scrittrice britannica Katie Fforde[1][2][3][4][5][6]. Protagonista è l'attrice Wanda Perdelwitz alias Wanda Colombina[1][2][3][4][5][6]; altri interpreti principali sono Ben Braun, Ulrike C. Tscharre e Stephan Schad.[1][2][3][4][5][6]

In Germania, il film TV fu trasmesso in prima visione dall'emittente televisiva ZDF[5] il 20 febbraio 2011[5][7] In Italia fu trasmesso per la prima volta da Raiuno[6][8] il 20 luglio 2014[1][6][7][8].

Protagonista delle vicende è Harriet Devonshire, una ragazza madre di ricca estrazione, il cui figlio Matthew, avuto all'età di sedici anni, viene spedito con il solo consenso dei genitori di lei in un college.

Harriet decide così di emanciparsi per ottenere la custodia di Matthew, trasferendosi in un'altra città.

Nella nuova città trova sistemazione nella casa-battello di May Sargent e lavoro come factotum presso lo studio di un fotografo, Leo Purbright.

Harriet, da sempre appassionata di fotografia, riesce a far colpo su Leo e tra i due nasce una storia d'amore.

Distribuzione

  • Katie Fforde: Harriets Traum (Germania; titolo originale)[7]
  • Il sogno di Harriet (Italia)[7]
  • El sueño de Harriet (Spagna)[7]

Ascolti

Germania

Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti film e fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Italia

In Italia, la messa in onda in prima visione del film TV ha fatto registrare una media di 2.763.000 spettatori.[8] Con uno share del 15,74% risultò il programma più visto della prima serata del 20 luglio 2014.[8]

Note

  1. ^ a b c d IMDb: Il sogno di Harriet
  2. ^ a b c IMDb: Il sogno di Harriet - Full credits
  3. ^ a b c d Il sogno di Harriet su Film TV
  4. ^ a b c d Katie Fforde: Harriets Traum
  5. ^ a b c d e f Il sogno di Harriet su Movietele
  6. ^ a b c d e f Il sogno di Harriet. Su Rai1 il film tratto dal libro di Katie Fforde
  7. ^ a b c d e IMDb: Il sogno di Harriet: Release Info
  8. ^ a b c d Pastore Zelia, Il film sulla coraggiosa ragazza madre vince la gara degli ascolti, su TV Zap
  9. ^ IMDb: Il sogno di Harriet - Plot summary

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione