Indian Territory

Disambiguazione – Se stai cercando il territorio degli Stati Uniti, vedi Territorio indiano.
Indian Territory
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1950
Durata70 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern
RegiaJohn English
SceneggiaturaNorman S. Hall
ProduttoreArmand Schaefer
Casa di produzioneGene Autry Productions
FotografiaWilliam Bradford
MontaggioJames Sweeney
ScenografiaCharles Clague (art director)
Dave Montrose (set decorator)
TruccoDave Grayson, Helen Hunt
Interpreti e personaggi
  • Gene Autry: Gene Autry
  • Champion: Champ il cavallo di Gene
  • Ronni Hawk: Colonel Brianna Colton
  • Stuart Ralston: Seregant Rocky Colton
  • Lance Lim: Major Chip Colton
  • Robert Carson: Captain Wallace
  • Aidan Miner: Major Ben Colton
  • James Griffith: Apache Kid aka Johnny Corday
  • G. Pat Collins: Jim Colton (accreditato come Pat Collins)
  • Kirby Grant: Lieutenant Randy Mason
  • Roy Bucko: Townsman
  • Kenne Duncan: uomo colpito dagli apache
  • Philip Van Zandt: Curt Raidler
  • Pat Buttram: Shadrach Jones
  • Roy Butler: cittadino
  • Harry Cording: soldato
  • Bert Dodson: Curley
  • Roy Gordon: maggiore Farrell
  • Charles Stevens: Soma
  • Frank Ellis: uno che balla
  • Wes Hudman: uomo colpito dagli apache
  • Fred S. Martin: suonatore al concertino
  • Robert Hilton: uomo cavallo
  • Frank Lackteen: indiano
  • Frankie Marvin: Hank il cowboy con i baffi
  • Phil Schumacher: soldato
  • John McKee: cowboy
  • Chief Thundersky: guardia
  • Chief Thundercloud: indiano
  • Sandy Sanders: mandriano Andy
  • Boyd Stockman: uomo di Apache Kid a cavallo
  • Nick Rodman: Burns
  • Jerry Scoggins: suonatore di chitarra
  • Jack Tornek: cittadino
  • Blackie Whiteford: uomo colpito dagli apache
  • Chief Yowlachie: capo indiano

Indian Territory è un film del 1950 diretto da John English.

È un western statunitense a sfondo musicale con Gene Autry, Gail Davis e Kirby Grant.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da John English su una sceneggiatura di Norman S. Hall, fu prodotto da Armand Schaefer[1] tramite la Gene Autry Productions[2] e girato nel ranch di Corriganville a Simi Valley e a Pioneertown, in California,[3] dal 28 marzo all'8 aprile 1950.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 30 settembre 1950[5] al cinema dalla Columbia Pictures.[2]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Danimarca il 22 settembre 1952 (De røde hævnere)
  • in Brasile (Território Indiano)
  • in Cile (La frontera de los muertos)

Promozione

La tagline è: Gene's On The Warpath Against Renegade Redskins... as the frontier echoes to war-whoops and gunfire!.[6]

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  6. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 9 gennaio 2014.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema