Ippolito Salviani

Disambiguazione – "Salviani" rimanda qui. Se stai cercando il cognome italiano, vedi Salvatori (cognome).
Frontespizio di Aquatilium Animalium Historia

Ippolito Salviani (Città di Castello, 1514 – Roma, 1572) è stato un medico, letterato e naturalista italiano.

Insegnò all'Università di Roma fino al 1568 seguendo da archiatra la salute dei papi Giulio III, Marcello II, Paolo IV.

Restò famoso per la pubblicazione dell'opera di zoologia più famosa del Rinascimento, Aquatilium animalium historia, dove venivano illustrati centinaia di pesci mediterranei, rendendo il Salviani uno dei padri dell'ittiologia.

Scrisse opere di medicina ed un'opera teatrale, particolarmente diffusa in quell'epoca: La ruffiana.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ippolito Salviani
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ippolito Salviani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 5271279 · ISNI (EN) 0000 0001 1821 3635 · SBN SBLV182779 · BAV 495/258968 · CERL cnp01239625 · LCCN (EN) n00074083 · GND (DE) 10026980X · BNE (ES) XX4668909 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie