James Bellamy

Abbozzo allenatori di calcio britannici
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio britannici e calciatori inglesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
James Bellamy
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista ed attaccante)
Carriera
Squadre di club1
????  Barking? (?)
????  Grays Utd? (?)
????-1903  Reading? (?)
1903-1907  Woolwich Arsenal29 (4)
1907-1908  Portsmouth6 (3)
1908  Norwich City17 (5)
1908-1912  Dundee118 (44)
1912  Motherwell8 (1)
1912-1914  Burnley? (?)
1914  Fulham? (?)
????  Southend Utd? (?)
????  Ebbw Vale? (?)
????  Barking? (?)
Carriera da allenatore
1926-1928  Brescia
1929-1931  Barcellona
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 ottobre 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

James Bellamy, conosciuto anche come Jim (Bethnal Green, 11 settembre 1881 – Chadwell Heath, 30 marzo 1969), è stato un allenatore di calcio e calciatore inglese.

Carriera

Calciatore

Dopo aver giocato nel Barking e nel Grays United[2], Bellamy viene ingaggiato dal Woolwich Arsenal nel maggio 1903. Con i Gunners giocherà sino al marzo 1907, quando sarà ceduto al Portsmouth, disputando 29 incontri e segnando 4 reti.[3]

Il 14 marzo 1908 passò al Norwich City.[4] Trasferitosi in Scozia, vinse con il Dundee la Scottish Cup 1909-1910.[5][6] Con il sodalizio di Dundee giocò 118 incontri.[2] Lasciò il Dundee, dopo quasi cinque anni di militanza, per incomprensioni con la dirigenza del club, che lo spinsero a firmare per il Motherwell.[7]

Militò anche nel Motherwell, Burnley, Fulham[1], Southend, Ebbw Vale e chiuse la carriera agonistica al Barking.[3]

Allenatore

Nelle stagioni 1926-27 e 1927-28 guidò il Brescia, senza però accompagnare i lombardi nella tournée statunitense, dove andò Bigio Vielmi.[2][8]

Allenò dal 1929[9] al 1931 il Barcelona, alla cui guida, insieme a Romà Forns, vinse il primo campionato spagnolo di calcio[10] ma, con cui subì la peggior sconfitta, per 12 a 1, della storia del club blaugrana.[11]

Palmarès

Calciatore

Dundee: 1910

Allenatore

  • Campionato spagnolo: 1
Barcellona: 1929

Note

  1. ^ a b Michael Joyce, Football League Players' Records 1888 to 1939, SoccerData, 2004, p. 23, ISBN 1-899468-67-6.
  2. ^ a b c Dundee FC, Jim Bellamy and the Barca Connection Archiviato il 7 marzo 2016 in Internet Archive. Dpc1893.blogspot.it
  3. ^ a b James Bellamy Archiviato il 27 luglio 2010 in Internet Archive. Arsenal.com
  4. ^ NCFC Players Canaryseventyninety.blogspot.it
  5. ^ The story of The Dee Archiviato il 23 aprile 2012 in Internet Archive. Dundeefc.co.uk
  6. ^ 1909/10 season Iffhs.de
  7. ^ May 1912 Bygone.dundeecity.gov.uk
  8. ^ Mundo Deportivo del 29 marzo 1929 Hemeroteca.mundodeportivo.com
  9. ^ Mundo Deportivo del 20 aprile 1988 Hemeroteca.mundodeportivo.com
  10. ^ James Bellamy (1929-31) Arxiu.fcbarcelona.cat/
  11. ^ James Bellamy (1929-31) Archiviato il 1º ottobre 2015 in Internet Archive. Fcbarcelona.com

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) James Bellamy (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) James Bellamy (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • James Bellamy, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) James Bellamy, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda e statistiche su Arsenal.com, su arsenal.com. URL consultato il 10 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2010).
  Portale Biografie
  Portale Calcio