John Trengove

John Trengove

John Trengove (Johannesburg, 21 marzo 1978) è un regista sudafricano.

Biografia

Trengove è il figlio dell'avvocato sudafricano Wim Trengove.[1] Ha frequentato la Tisch School of the Arts della New York University.

Nel 2010 ha diretto la miniserie Hopeville, candidata al premio Emmy e vincitrice della Rose d'Or.[2] Il suo cortometraggio, The Goat, è stato presentato in anteprima al festival di Berlino 2014. Nel 2017 è uscito The Wound, un film controverso che segue una relazione segreta tra due uomini nel contesto del rituale di iniziazione Xhosa. Il film è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival e ha vinto il premio come miglior film al Frameline, al Sarasota, al Valencia e al Taipei Film Festival.[3] Nel 2023 ha diretto Manodrome.[4]

Filmografia

  • Hopeville (2010)
  • The Wound (2017)
  • Manodrome (2023)

Note

  1. ^ (EN) By GroundUp Staff, SA director pulls out of Tel Aviv International LGBT Film Festival, su GroundUp News, 26 maggio 2017. URL consultato il 18 ottobre 2023.
  2. ^ Jody Abrahams, Desmond Dube e Leleti Khumalo, Hopeville. URL consultato il 18 ottobre 2023.
  3. ^ Inxeba (2017) - Premi - IMDb. URL consultato il 18 ottobre 2023.
  4. ^ (EN) Damon Wise, Berlin Review: Jesse Eisenberg In John Trengrove’s ‘Manodrome’, su Deadline, 18 febbraio 2023. URL consultato il 18 ottobre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Trengove

Collegamenti esterni

  • (EN) John Trengove, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) John Trengove, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 109147093731325002253 · ISNI (EN) 0000 0000 2173 942X · LCCN (EN) no2017042900 · GND (DE) 1109898509
  Portale Biografie
  Portale Cinema