Juan de Pareja

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pittori spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Juan de Pareja di Diego Velázquez

Juan de Pareja (Antequera, 1606 – Madrid, 1670) è stato un pittore spagnolo.

Biografia

Figlio di schiavi d'origine indiana, Juan de Pareja nacque ad Antequera, in Andalusia, nel 1606. Morisco proveniente da una famiglia poverissima, accompagnò, come schiavo servitore, Diego Velázquez nel suo secondo viaggio in Italia. Nel 1650 Juan de Pareja fu ritratto a Roma dal pittore, nel celebre dipinto (ora esposto al Met di New York) che consentì a Velázquez d'essere ammesso all'Accademia nazionale di San Luca, e d'ottenere la commissione per il ritratto di Innocenzo X (ora nella Galleria Doria Pamphilj a Roma).

Successivamente affrancato, Juan de Pareja restò nella bottega di Velázquez divenendo, assieme a Juan Bautista Martínez del Mazo, suo fedele collaboratore, autore di numerose tele. Opere di Juan de Pareja sono conservate al Prado ("La vocazione di San Matteo"), al Museo di Huesca ("Battesimo di Cristo"), all'Ermitage ("Provinciale dei Cappuccini") e al Louvre ("Seppellimento di Cristo"). Morì a Madrid nel 1670.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Juan de Pareja

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 48436165 · ISNI (EN) 0000 0000 8126 9706 · BAV 495/387122 · CERL cnp01094708 · Europeana agent/base/155185 · ULAN (EN) 500014259 · LCCN (EN) n93030700 · GND (DE) 132562863 · BNE (ES) XX1520607 (data) · J9U (ENHE) 987007270645105171
  Portale Arte
  Portale Biografie