Kalzium

Kalzium
software
Logo
Logo
Kalzium
Kalzium
Kalzium
GenereEducazione
Chemioinformatica
SviluppatoreCarsten Niehaus
Ultima versione2.2.98
Sistema operativoUnix-like
LinguaggioC++
ToolkitQt
LicenzaGNU General Public License
(licenza libera)
Sito webedu.kde.org/kalzium/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kalzium (termine tedesco per: Calcio) è un programma per la visualizzazione della tavola periodica degli elementi per l'ambiente desktop KDE.

Il programma contiene informazione sugli elementi chimici, incluso la massa, carica, foto, informazioni sulla scoperta, dati sulla chimica e sull'energia, e un modello dell'atomo. La tabella può essere configurata per mostrare la numerazione, la fase, e il colore degli elementi in vari modi. È possibile colorare la tabella stessa in base a varie proprietà chimiche, ad esempio per blocchi o secondo la famiglia di ogni elemento, oppure colorando gli elementi con un gradiente di colore rosso a seconda di una proprietà come il punto di ebollizione o il raggio atomico. Inoltre è disponibile un indice per date che consente di mostrare solo gli elementi scoperti fino a una data specifica.

Include anche alcuni strumenti utili allo studio della chimica, tra cui:

  • un grafico per tracciare l'andamento di alcune proprietà degli elementi
  • un semplice glossario
  • una bilancia per calcolare il peso di qualsiasi molecola

A febbraio 2006 Carsten Niehaus, sviluppatore di Kalzium, ha ricevuto dalla sua università di Osnabrück il riconoscimento per l'affermazione del suo programma nel free software.

Una schermata di Kalzium

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kalzium

Collegamenti esterni

  • (EN) Kalzium, su edu.kde.org. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2020).
  • Manuale di Kalzium, su docs.kde.org.
  • (EN) Kalzium vince un premio; intervista a Carsten Niehaus, su dot.kde.org.
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero