Kathryn Forbes

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Kathryn Forbes, pseudonimo di Kathryn McLean nata Anderson (San Francisco, 20 marzo 1908 – San Francisco, 15 maggio 1966), è stata una scrittrice statunitense. Molti dei suoi lavori – tra cui quello più celebre, Io e la mamma (1943) – sono stati ispirati alle esperienze della sua famiglia di origine norvegese, emigrata a inizio del XX secolo negli Stati Uniti. Il suo stile, semplice e ironico, è stato apprezzato soprattutto dal pubblico giovanile.[1]

Biografia

Kathryn Anderson è nata a San Francisco nel 1908. La nonna era emigrata in California dalla Norvegia alla fine del XIX secolo, mentre entrambi i genitori Anderson erano nati negli Stati Uniti. Forbes è morta a San Francisco nel 1966. È sepolta al cimitero cattolico di Santa Croce a Colma, appena a sud della città dove è nata e cresciuta: ha pubblicato i primi due capitoli del suo romanzo, Il conto in banca della mamma (Mama's Bank Account) e Roomer mamma, nel 1942.

Io e la mamma, il suo lavoro più conosciuto, fu pubblicato nel 1943 e riguarda una famiglia norvegese che vive a San Francisco negli anni venti. Le sue storie compassionevoli sono basate sulle loro semplici aspirazione e sulle loro battaglie sempre difficili, sogni e determinazioni, felicità e pene.

Note

  1. ^ Anna De Maestri e Mariella Moretti, Indice biografico degli autori, in Percorsi europei. Antologia ed educazione linguistica. Per la Scuola media, vol. 2, Bompiani, 1994, p. 680, ISBN 978-8845047169.

Collegamenti esterni

  • (EN) Kathryn Forbes, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kathryn Forbes, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 92166913 · ISNI (EN) 0000 0003 6846 5763 · LCCN (EN) n95017787 · GND (DE) 105618209 · BNE (ES) XX4805322 (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura