Kenneth Casey

Kenneth Casey

Kenneth Casey (New York, 10 gennaio 1899 – Cornwall, 19 agosto 1965) è stato un attore e compositore statunitense, uno dei primi attori bambini del cinema muto dal 1909 al 1913 (tra i 10 e i 14 anni d'età), e quindi nella vita adulta attivo come musicista e compositore.

Biografia

Kenneth Casey nasce a Cornwall (New York). Dal 1909 al 1913, è con Paul Kelly uno dei due attori bambini (maschi) che in quegli anni lavorano stabilmente per la Vitagraph. Recita in una cinquantina di cortometraggi, spesso in coppia con la piccola Adele DeGarde. Si segnala anche per il suo precoce talento di musicista e di compositore di canzonette.

Quando lascia la Vitagraph a 14 anni si aprono per lui le porte del vaudeville, dove può finalmente sfruttare fino in fondo le sue doti musicali, oltre a quelle di recitazione. Si esibisce dapprima in tournée in Gran Bretagna e Sudafrica e quindi, compiuta l'età minima di 16 anni necessaria per lavorare da professionista negli Stati Uniti, di nuovo nel suo paese natale.[1] Torna solo occasionalmente al cinema muto in un film del 1920, segnalandosi piuttosto come musicista e songwriter, autore delle liriche di popolari canzoni, tra le quali spicca la celeberrima Sweet Georgia Brown, pubblicata nel 1925.[2] Un classico del repertorio jazz, la canzone, riutilizzata anche nella colonna sonora di numerosi film, sarà interpretata dai più grandi cantanti, da Ethel Waters a Ella Fitzgerald, Anita O'Day, e Ray Charles, fino a Bing Crosby e ai Beatles.

Casey ebbe anche una propria orchestra con la quale si esibi' in teatro e alla radio. Tra i suoi ultimi successi si annovera la President Einsenhower March con la quale volle celebrare l'elezione del nuovo Presidente americano.[3]

Sposato con due figli, muore a New York nel 1965, all'età di 66 anni, ed è sepolto al Cedar Hill Cemetery and Mausoleum di Newburg (New York).[4]

Riconoscimenti

Filmografia

La filmografia è completa. Quando manca il nome del regista, questo non viene riportato nei titoli

Cortometraggi

Lungometraggi

Note

  1. ^ John Holmstrom, The Moving Picture Boy, p.12.
  2. ^ Sweet Georgia Brown.
  3. ^ (EN) Kenneth Casey, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  4. ^ Find a Grave.

Bibliografia

  • John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995, Norwich, Michael Russell, 1996, pp. 12–13.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kenneth Casey

Collegamenti esterni

  • (EN) Kenneth Casey, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kenneth Casey, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kenneth Casey, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kenneth Casey, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kenneth Casey, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Child and Teen Actors in Films and Television, su gnothe.net.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 61815933 · ISNI (EN) 0000 0000 5921 1479 · LCCN (EN) n92004073 · GND (DE) 1155425634 · BNE (ES) XX1009522 (data) · BNF (FR) cb148428714 (data) · CONOR.SI (SL) 202751331
  Portale Biografie
  Portale Cinema