Kurt Rydl

Kurt Rydl, 2019

Kurt Rydl (Vienna, 8 ottobre 1947) è un basso profondo austriaco[1].

Biografia

Rydl ha studiato all'Università per la musica e le arti interpretative di Vienna e al Conservatorio di Mosca. Ha vinto numerosi premi in diversi concorsi. Rydl è ospite in molti importanti festival, tra cui a Bayreuth, Schwetzingen, Salzburg, Bregenz, Firenze, Verona, Monaco e Glyndebourne. Il suo repertorio operistico comprende più di 80 ruoli in opere tedesche, italiane, francesi, russe e ceche, in particolare il suo ruolo di basso di coloratura come Osmin ne Il ratto dal serraglio di Mozart. Il suo repertorio concertistico spazia da Mozart a Penderecki, da Beethoven a Mahler.

Debutto e repertorio

Ha debuttato nel 1976 all'Opera di Stato di Vienna come Ferrando (Il trovatore). Da lì ha continuato cantando Colline (La bohème), Pimen (Boris Godunov), Il Grande Inquisitore (Don Carlo), Commendatore (Don Giovanni), Osmin (Il ratto dal serraglio), Rocco (Fidelio), Daland (L'olandese volante), Roger (Jérusalem), Re Enrico (Lohengrin), Raimondo (Lucia di Lammermoor), Geronte (Manon Lescaut), Talbot (Maria Stuarda), Veit Pogner (I maestri cantori di Norimberga), Bartolo (Il barbiere di Siviglia), Titurel e Gurnemanz (Parsifal), Sparafucile (Rigoletto), Fasolt (L'oro del Reno), Hunding (La Valchiria), Fafner (Sigfrido), Hagen (Il crepuscolo degli dei), Ochs (Il cavaliere della rosa) Morosus (La donna silenziosa), Landgraf (Tannhäuser), Claggart (Billy Budd) e Sarastro (Il flauto magico).

Rydl ha studiato negli Stati Uniti come studente di cambio e parla correntemente l'inglese.[1]

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Rocco Fidelio Beethoven
Zuniga Carmen Bizet
Claggart Billy Budd Britten
Raimondo Bidebent Lucia di Lammermoor Donizetti
Giorgio Talbot Maria Stuarda Donizetti
Marchese di Boisfleury Linda di Chamounix Donizetti
Gran Sacerdote di Apollo Alceste Gluck
Frère Laurent Roméo et Juliette Gounod
Van Bett Zar und Zimmermann Lortzing
Archibald L'amore dei tre re Montemezzi
Commendatore Don Giovanni Mozart
Osmin Die Entführung aus dem Serail Mozart
Publio La clemenza di Tito Mozart
Figaro Le nozze di Figaro Mozart
Sarastro Die Zauberflöte Mozart
Pimenm Boris Godunov Musorgskij
Coppelius Les contes d'Hoffmann Offenbach
Alvise Badoero Zuàne La Gioconda Ponchielli
Geronte di Ravoir Manon Lescaut Puccini
Colline La bohème Puccini
Zio Bonzo Madama Butterfly Puccini
Timur Turandot Puccini
Don Bartolo Il barbiere di Siviglia Rossini
Boris Timofeevič Lady Macbeth del distretto di Mcensk Šostakovič
Frank Die Fledermaus Strauss II, Johann
Barone Ochs Der Rosenkavalier Strauss, Richard
Morosus Die schweigsame Frau Strauss, Richard
Conte Waldner Arabella Strauss, Richard
Truffaldino Ariadne auf Naxos Strauss, Richard
La Roche Capriccio Strauss, Richard
Quinto ebreo Salomè Strauss, Richard
Ramfis Aida Verdi
Sparafucile Rigoletto Verdi
Grande Inquisitore Don Carlo Verdi
Ferrando Il trovatore Verdi
Roger Jérusalem Verdi
Gran Sacerdote Nabucco Verdi
Lodovico Otello Verdi
Silvano Un ballo in maschera Verdi
Marchese d'Obigny La traviata Verdi
Fasolt Das Rheingold Wagner
Hunding Die Walküre Wagner
Fafner Sigfried Wagner
Hagen Götterdämmerung Wagner
Re Enrico Lohengrin Wagner
Daland Der fliegende Holländer Wagner
Veit Pogner Die Meistersinger von Nürnberg Wagner
Gurnemanz

Titurel

Parsifal Wagner
Landgraf Tannhäuser Wagner
Kuno Die Freischütz Weber

Premi ed onorificenze

Nel 1996 è stato nominato Cantante da camera austriaco e nel 1999 è diventato membro onorario della Wiener Staatsoper. Rydl ha ricevuto la Medaglia austriaca di prima classe per le scienze e per le arti nel 2001.[2]

Nel 2016 è stato insignito del Grand Prix de la Culture a Vienna in occasione del suo 40º anniversario con l'Opera di Stato di Vienna.[3]

Note

  1. ^ a b (DE) Kurt Rydl, Biografia, su kurt-rydl.com. URL consultato il 17 novembre 2021.
  2. ^ (DE) Reply to a parliamentary question (PDF), su parlament.gv.at, p. 1422. URL consultato il 14 febbraio 2013.
  3. ^ (NL) Kurt Rydl ontvangt Grand Prix de la Culture 2016, su operanederland.nl.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kurt Rydl

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su kurt-rydl.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kurt Rydl, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kurt Rydl, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kurt Rydl, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kurt Rydl, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Kurt Rydl, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio (EN) O, wie will ich triumphieren, su YouTube, 25 settembre 2007. URL consultato il 17 novembre 2021.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 13501673 · ISNI (EN) 0000 0001 0955 9423 · Europeana agent/base/31872 · LCCN (EN) n85011275 · GND (DE) 133495760 · BNF (FR) cb13934923v (data) · J9U (ENHE) 987007280028205171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica