L'abisso - Storia di una madre e di una figlia

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
L'abisso - Storia di una madre e di una figlia
Titolo originaleStrangers: The Story of a Mother and Daughter
PaeseStati Uniti d'America
Anno1979
Formatofilm TV
Generedrammatico
Durata88 min
Lingua originaleInglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
RegiaMilton Katselas
SceneggiaturaMichael De Guzman
Interpreti e personaggi
  • Bette Davis: Lucy Mason
  • Gena Rowlands: Abigail Mason
  • Ford Rainey: Mr. Meecham
  • Donald Moffat: Wally Ball
  • Whit Bissell: Dr. Henry Blodgett
  • Royal Dano: Mr. Willis
  • Kate Riehl: Mrs. Brighton
  • Krishan Timberlake: Louis Spencer
  • Renee McDonell: Joan Spencer
  • Sally Kemp: Mildred Sloate
Doppiatori e personaggi
FotografiaJames Crabe
MontaggioMillie Moore
MusicheFred Karlin
ScenografiaAlbert Brenner, Harry Horner, Spencer Deverell
CostumiJennifer L. Parsons
ProduttoreRobert W. Christiansen, Ric Rondell, Rick Rosenberg
Prima visione
Data13 maggio 1979
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'abisso - Storia di una madre e di una figlia (Strangers: The Story of a Mother and Daughter) è un film per la televisione del 1979 diretto da Milton Katselas.

Bette Davis e Gena Rowlands sono madre e figlia che per diversi anni hanno vissuto come delle estranee e tentano di ricucire il loro rapporto quando alla figlia viene diagnosticato un tumore.

Per la sua performance Bette Davis vinse il Premio Emmy come migliore attrice in una produzione televisiva.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Collegamenti esterni

  • (EN) L'abisso - Storia di una madre e di una figlia, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) L'abisso - Storia di una madre e di una figlia, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione