LHCf

Large Hadron Collider
(LHC)

La catena degli acceleratori del CERN, organizzati in stadi successivi di accelerazione terminanti con l'iniezione in LHC.
Esperimenti del LHC
ATLASA Toroidal LHC Apparatus
CMSCompact Muon Solenoid
LHCbLHC-beauty
ALICEA Large Ion Collider Experiment
TOTEMTotal Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation
LHCfLHC-forward
MoEDALMonopole and Exotics Detector At the LHC
FASERForwArd Search ExpeRiment
SNDScattering and Neutrino Detector
Preacceleratori del LHC
p e PbAcceleratori lineari di protoni (Linac 2) e di piombo (Linac 3)
PSB (non mostrato)Proton Synchrotron Booster
PSProton Synchrotron
SPSSuper Proton Synchrotron

Il Large Hadron Collider forward, abbreviato LHCf, è uno dei nove rivelatori di particelle (ALICE, ATLAS, CMS, FASER, LHCb, LHCf, MoEDAL, SND e TOTEM) costruiti per il Large Hadron Collider (LHC), un acceleratore di particelle al Centro Europeo Ricerche Nucleari (CERN) presso Ginevra.

Caratteristiche

L'LHCf utilizza le collisioni di particelle del Large Hadron Collider per simulare i raggi cosmici in laboratorio. È composto da due rivelatori che si trovano lungo la linea di flusso di LHC, a 140 metri su entrambi i lati del punto di collisione IP1 di ATLAS. Ciascuno dei due rivelatori pesa 40 kg e misura 30 cm di lunghezza, 80 cm di altezza e 10 cm di larghezza. L'esperimento LHCf coinvolge 30 ricercatori provenienti da 9 istituti in 5 paesi (novembre 2012).[1]

Finalità scientifiche

Il Large Hadron Collider forward aiuterà a spiegare l'origine dei raggi cosmici ad altissima energia. Inoltre i risultati completeranno quelli provenienti dall'Osservatorio Pierre Auger in Argentina e dal Cherenkov Telescope Array nello Utah.

Note

  1. ^ The LHCf experiment uses particles thrown forward by LHC collisions to simulate cosmic rays, su home.cern. URL consultato il 9 ottobre 2019.

Bibliografia

  • LHCf section on US/LHC Website, su uslhc.us. URL consultato il 24 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2015).
  • LHCf: a tiny new experiment joins the LHC, CERN Courier, Nov 1, 2006, retrieved on 2009-03-25. (Describes the location of the experiment.)
  • The LHCf experiment at LHC (PDF), su particle.cz.
  • Technical Design Report of LHCf (PDF), su doc.cern.ch.
  • O Adriani et al. (LHCf Collaboration), The LHCf detector at the CERN Large Hadron Collider, in Journal of Instrumentation, vol. 3, n. 8, 2008, p. S08006, Bibcode:2008JInst...3S8006T, DOI:10.1088/1748-0221/3/08/S08006.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su LHCf

Collegamenti esterni

  • LHCf, su home.web.cern.ch.
  • CERN Live Webcast, su webcast.cern.ch.
  • LHC First Beam, su lhc-first-beam.web.cern.ch.
  • Il sito LHC al CERN, su public.web.cern.ch.
  • LHC milestones, su lhc-milestones.web.cern.ch.
  • New Physics at 5 TeV, su arxiv.org.
  • Compact Muon Solenoid Page (U.S. Collaboration), su uscms.org.
  • LHCb public home page, su lhcb-public.web.cern.ch.
  • Underground search for Higgs boson, su news.bbc.co.uk.
  • LCG - The LHC Computing Grid webpage, su lcg.web.cern.ch. URL consultato il 24 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2006).
  • Grande Collisore di Adroni — App per iPhone, iPad e iPod touch
  Portale Astronomia
  Portale Fisica