La battaglia soda

Abbozzo
Questa voce sull'argomento romanzi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

«Eccovi un piccolo esempio di ciò che l'Italia potrebbe essere [..] e non sarà. Voglia il cielo ch'io sia cattivo profeta, ma anche in questo i piemontesi prevarranno, lasciando ai napoletani solamente i maccheroni e i mandolini, e pigliandosi il resto.»

(Il capitano Guzzetti al protagonista, osservando le ricchezze economiche e industriali di Pozzuoli, Capitolo VIII)

La battaglia soda
AutoreLuciano Bianciardi
1ª ed. originale1964
GenereRomanzo
Lingua originaleitaliano
AmbientazioneItalia, 1860-1866
ProtagonistiGiuseppe Bandi
(anche se il nome non viene mai reso esplicito nel romanzo)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La battaglia soda è un romanzo del 1964 scritto da Luciano Bianciardi.

Quarto romanzo di Bianciardi, pubblicato due anni dopo il grande successo de La vita agra, fa parte del filone risorgimentale molto caro a Bianciardi iniziato con il saggio Da Quarto a Torino (1960) e continuato con Daghela avanti un passo! (1969).[1]

Il libro è dedicato al garibaldino e conterraneo Giuseppe Bandi, al quale Bianciardi si è ispirato per il personaggio protagonista del romanzo.

Edizioni

Note

  1. ^ Gianmario Anselmi, Gabriella Fenocchio, Ezio Raimondi, Tempi e immagini della letteratura. Volume 6: il Novecento, Torino, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 2004, p. 971.

Bibliografia

  • Massimo Coppola, Alberto Piccinini (a cura di), L'antimeridiano. Opere complete. Volume primo, Isbn Edizioni & ExCogita, Milano, 2005.
  • Tullio De Mauro, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Nadia Fusini, Narrare la storia. Dal documento al racconto, Milano, Mondadori, 2006.
  • Mark Pietralunga, Luciano Bianciardi and the evolution of language: from the Risorgimento to the Boom years, in Giovanna Summerfield, Patois and Linguistic Pastiche in Modern Literature, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing, 2007, pp. 33s.
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura