La canzone di Hiawatha

Abbozzo
Questa voce sull'argomento componimenti poetici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Un'illustrazione del poema

La canzone di Hiawatha o Il canto di Hiawatha (The Song of Hiawatha) è un poema epico in tetrameri trocaici scritto da Henry Wadsworth Longfellow nel 1855 nel quale i personaggi sono nativi americani. L'epica racconta le avventure immaginarie di un guerriero Ojibway chiamato Hiawatha e la tragedia del suo amore per Minnehaha, una donna Dakota. La storia è ambientata nell'area del Michigan conosciuta come Pictured Rocks, sulla sponda meridionale del Lake Superior. Il poema è basato su tradizioni orali riguardanti la figura di Manabozho, ma contiene anche delle innovazioni dell'autore.

Le fonti di Longfellow per le leggende e l'etnografia del poema furono il capo Ojibway Kahge-ga-gah-bowh durante le sue visite alla casa di Longfellow, Falco Nero e altri indiani Sauk e Meskwaki incontrati a Boston Common, le Algic Researches (1839) e altri scritti dell'etnografo e agente indiano Henry Rowe Schoolcraft, e i testi di John Heckewelder.[1] Il poema di Longfellow è considerato, per il suo scopo, concetto e altri particolari, un'opera della letteratura romantica statunitense, non una rappresentazione della tradizione orale nativa americana.

Adattamenti cinematografici

Dal poema sono stati tratti i seguenti film:

  • Hiawatha, the Messiah of the Ojibway - film del 1903 diretto da Joe Rosenthal
  • Hiawatha - film del 1905 (UK)
  • Hiawatha - film del 1908 (USA)
  • Hiawatha - film del 1909 (USA) diretto da William V. Ranous
  • Hiawatha (o Hiawatha: The Indian Passion Play) - film del 1913 (USA)
  • Il piccolo Hiawatha, della serie Sinfonie allegre di Walt Disney - film di animazione del 1937 (USA) diretto da David Hand
  • Ciavatta e Rosicchio (Hiawatha's Rabbit Hunt), cortometraggio d'animazione del 1941 della serie Merrie Melodies (USA) diretto da Friz Freleng
  • La valanga dei sioux (Hiawatha) - film del 1952 (USA) diretto da Kurt Neumann
  • The Legend of Hiawatha - film tv di animazione del 1983 (USA/Canada) diretto da Sebastian Grunstra
  • Hiawatha - film tv del 1984 (UK) diretto da Michael Bogdanov
  • Dýmka míru - cortometraggio di animazione del 1988 (Cecoslovacchia) diretto da Stanislav Remes
  • Hiawatha - film tv di animazione del 1988 (Australia)
  • Song of Hiawatha - film del 1997 (Canada) diretto da Jeffrey Shore

Musica

  • Antonín Dvořák affermò di aver scritto i due movimenti centrali (II. Largo - III. Scherzo: Molto vivace) della sua Sinfonia Dal Nuovo Mondo (n. 9, op. 95) ispirandosi al Song of Hiawatha, di Henry Longfellow. Il musicista - che se l'era visto proporre più volte ma invano da Msr. Thurber come soggetto per un'opera - aveva letto e ammirato il poema nella traduzione in ceco di J.V. Sládek. I due episodi a cui il compositore aveva fatto riferimento sono rispettivamente: la danza cerimoniale nella foresta e la festa nuziale.

Note

  1. ^ Henry Longfellow, The Song of Hiawatha, New York, Hurst and Company, 1898, p. v.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La canzone di Hiawatha

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 186175693 · LCCN (EN) no2008088430 · GND (DE) 4529225-5 · BNF (FR) cb12553594m (data) · J9U (ENHE) 987007594673005171
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura