La casa delle marionette

La casa delle marionette
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàRavenna
IndirizzoVicolo Padenna, 4/a, - Ravenna, Vicolo Padenna 16, 48121 Ravenna e Vicolo Padenna, 48121 Ravenna
Coordinate44°25′09.11″N 12°12′03.29″E44°25′09.11″N, 12°12′03.29″E
Caratteristiche
Visitatori890 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La casa delle marionette è un museo di marionette e burattini a Ravenna. Conserva ed espone la Collezione Monticelli dell'omonima famiglia di burattinai in attività fin dall'inizio del XIX secolo.[1]

Storia

La creazione e la conservazione della collezione ebbe inizio attorno al 1980, dopo il ritiro dall'attività del burattinaio Otello Monticelli. Dopo aver cambiato diverse sedi, nel 2005 il museo si stabilì in vicolo Padenna, diventando un museo non statale accreditato al sistema museale nazionale.[2]

Nel 2023 il museo diventa coordinatore di ReTeFì – Rete dei Musei di Teatro di Figura dell'Emilia-Romagna – progetto di rete tra otto musei di teatro di figura storico e contemporaneo dell'Emilia-Romagna volto alla conservazione del patrimonio di burattini e marionette della tradizione.[3][4]

Collezione

Il museo contiene 63 marionette, 150 burattini, 132 scenografie, 130 copioni manoscritti e materiali stampati per tour (volantini, lettere, avvisi, bandi e permessi), oltre a oggetti vari (teste di legno, mani di burattini, costumi di burattini e marionette)[5]. Le marionette provengono dalla compagnia "Fantocci Lirici Yambo" di Enrico Novelli, dalla famiglia Picchi e dagli spettacoli che la famiglia Monticelli ha realizzato.[6]

Attività culturali

Il museo promuove all'interno della sua sede e sul territorio spettacoli teatrali per adulti e bambini, laboratori per la costruzione di marionette e burattini e corsi di formazione per educatori e insegnanti.[7]

Note

  1. ^ Storia della famiglia di burattinai Monticelli
  2. ^ Accreditazione del museo sul sito del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna
  3. ^ Notizia della creazione di ReTeFì su RaiNews
  4. ^ Notizia sulla valorizzazione del patrimonio di burattini e marionette da parte dell'Istituto Beni Culturali dell'Emilia-Romagna
  5. ^ La collezione del museo sul sito ufficiale
  6. ^ Storia del museo sul sito della regione Emilia-Romagna
  7. ^ Scheda del museo sul sito del turismo del Comune di Ravenna

Bibliografia

  • Roberta Colombo, Mauro Monticelli, La casa delle marionette, Angelo Longo Editore, 2012, pp. 80, ISBN 9788880637431.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su casadellemarionette.com. Modifica su Wikidata
  • La casa delle marionette, luogo della cultura sul sito del Ministero della Cultura
  • Elenco delle opere del museo sul sito dei Beni Culturali dell'Emilia-Romagna
Controllo di autoritàVIAF (EN) 301009533 · GND (DE) 1034586009 · BNF (FR) cb17952557j (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-301009533
  Portale Musei
  Portale Teatro