La volpe rossa

La volpe rossa
Titolo originaleKidnapped
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1948
Durata81 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Genereavventura
RegiaWilliam Beaudine
SoggettoRobert Louis Stevenson
SceneggiaturaScott Darling
ProduttoreLindsley Parsons
Casa di produzioneLindsley Parsons Picture Corporation
FotografiaWilliam A. Sickner
MontaggioAce Herman
MusicheEdward J. Kay, Dave Torbett
ScenografiaDave Milton
Interpreti e personaggi
  • Roddy McDowall: David Balfour
  • Sue England: Aileen Fairlie
  • Dan O'Herlihy: Alan Breck
  • Roland Winters: capitano Hoseason
  • Jeff Corey: Shaun
  • Houseley Stevenson: Ebenezer
  • Erskine Sanford: Rankeillor
  • Alex Frazer: Hugh Fairlie, il locandiere
  • Winifriede McDowall: moglie del locandiere
  • Robert J. Anderson: Ransome (accreditato come Bobby Anderson)
  • Janet Murdoch: Janet Clouston
  • Olaf Hytten: la volpe rossa
  • Erville Alderson: Mungo

La volpe rossa (Kidnapped) è un film del 1948 diretto da William Beaudine.

È un film d'avventura statunitense con Roddy McDowall, Sue England e Dan O'Herlihy. È basato sul romanzo del 1886 Il ragazzo rapito (Kidnapped) di Robert Louis Stevenson. L'ex attore bambino Roddy McDowall interpreta David Balfour nella storia di un ragazzo nobile orfano rapito dal malvagio zio avaro Ebenezer (Houseley Stevenson).[1]

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da William Beaudine su una sceneggiatura di Scott Darling con il soggetto di Robert Louis Stevenson (autore del romanzo),[2] fu prodotto da Lindsley Parsons per la Lindsley Parsons Picture Corporation[3] e girato nei Nassour Studios a Hollywood e nel ranch di Corriganville a Simi Valley in California.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Kidnapped negli Stati Uniti dal 28 novembre 1948[5] al cinema dalla Monogram Pictures.[3]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[5]

  • in Portogallo il 26 settembre 1950 (A Maldição da Torre)
  • in Finlandia il 27 giugno 1951 (Nuori seikkailija)
  • in Francia il 10 febbraio 1954 (Captif en mer)
  • in Venezuela (El secuestro)
  • in Italia (La volpe rossa)

Critica

Secondo Leonard Maltin il film è un "deludente adattamento di basso budget".[6]

Note

  1. ^ (EN) La volpe rossa, su AllMovie, All Media Network.
  2. ^ La volpe rossa - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 14 dicembre 2012.
  3. ^ a b La volpe rossa - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 14 dicembre 2012.
  4. ^ La volpe rossa - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 14 dicembre 2012.
  5. ^ a b La volpe rossa - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 14 dicembre 2012.
  6. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 2287, ISBN 8860181631. URL consultato il 14 dicembre 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema
  Portale Scozia