Lasalocida

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento farmaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Lasalocida
Nome IUPAC
acido 6-[(3R,4S,5S,7R)-7-[(2S,3S,5S)-5-etil-5-[(2R,5R,6S)-

5-etil-5-idrossi-6-metil-2-tetraidropiranil]-3-metil-2-tetraidrofuranil]-4- idrossi-3,5-dimetil-6-ossononil]-2-idrossi-3-metilbenzoico

Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC34H54O8
Massa molecolare (u)590.79 g/mol
Numero CAS25999-31-9
Numero EINECS247-401-9
Codice ATCP51AH02
PubChem5360807
DrugBankDBDB11423
SMILES
CC1=C(O)C(C(O)=O)=C(CC[C@@H](C)[C@H](O)[C@H](C)C([C@@H]([C@]2([H])[C@@H](C)C[C@]([C@]3([H])O[C@@H](C)[C@@](O)(CC)CC3)(CC)O2)CC)=O)C=C1
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La lasalocida è un agente antibatterico e coccidiostatico.

La lasalocida è capace di formare complessi neutrali con cationi mono- o divalenti e trasportarli attraverso fasi polari, comprese le membrane doppio strato lipidiche. Può trasportare anche grosse cationi organici come la dopamina.

È un additivo nel cibo animale come il Bovatec.

  Portale Biologia
  Portale Chimica
  Portale Medicina