Latte di suocera

Abbozzo bevande alcoliche
Questa voce sull'argomento bevande alcoliche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Latte di suocera
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
Dettagli
Categoriabevanda

Il latte di suocera o tringalo è un liquore centerbe[1], pari a 75% vol.

Caratteristiche

Caratteristica l'etichetta con teschio bianco su sfondo nero[1], che lo contraddistingue. Il bizzarro nome fa riferimento al senso di bruciore che si avverte in gola in seguito all'assunzione del liquore che per analogia richiama lo stereotipo della suocera acida e poco sopportata[2][3]. Da non confondere con il limoncello al latte[4], bevanda di preparazione casalinga a volte omonima del liquore qui citato.

Utilizzi

Viene utilizzato nella preparazione di piatti flambé, in quanto l'elevata concentrazione di alcol lo rende facilmente infiammabile. È anche usato nei cocktail.[5]

Note

  1. ^ a b Latte di suocera secco ad alta gradazione alcolica, su saperebere.com. URL consultato il 10 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2019).
  2. ^ Tutti pazzi per gli alcolici più forti del mondo, in Sale & Pepe. URL consultato il 10 marzo 2020.
  3. ^ Maria Cristina Strocchi, Sonny Raumer, Tullio Segato, Liberarsi dalla dipendenza affettiva: in 5 mosse, Edizioni Il Punto D'incontro, 2017. URL consultato il 10 marzo 2020.
  4. ^ Paola Balducchi, Latte di suocera, in 500 ricette di marmellate, Newton Compton Editori, 2013. URL consultato il 10 marzo 2020.
  5. ^ Enrico Remmert, Luca Ragagnin, Elogio della sbronza consapevole, Marsilio, 2005. URL consultato il 10 marzo 2020.
  Portale Alcolici
  Portale Cucina