Leonardo Bufalini

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento biografie è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Resti delle Terme di Costantino nella pianta di Roma di Leonardo Bufalini

Leonardo Bufalini (Udine, fine XV sec. – Roma, 1552) è stato un architetto italiano.

Biografia

Giunto a Roma a seguito di Antonio Blado, da Udine, dove era nato, trascorse lì tutta la sua vita. Fu misuratore ed architetto, versato in fortificazioni militari.

A Leonardo Bufalini si deve la realizzazione della prima pianta di Roma redatta sulla base di un preciso e moderno piano di rilievo, stampata nel 1551. In essa si rappresenta l'orografia del territorio, il tessuto viario della città e i ruderi dell'antichità classica. Si tratta di una xilografia in dodici fogli (ciascuno di mm 495 × 350) e quattro strisce (ciascuna di mm 495 × 132).

La pianta del Bufalini fu poi utilizzata, tre secoli dopo, da Pasquale Adinolfi per la preparazione della sua opera Roma nell'età di mezzo, pubblicata nel 1881-82.[1]

Note

  1. ^ Mario Barsali, «Adinolfi, Pasquale», in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960.

Bibliografia

  • Cosimo Palagiano, «Bufalini, Leonardo», in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 14, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972
  • Biblioteca Apostolica Vaticana, Franz Ehrle, Roma al tempo di Giulio III: la pianta di Roma di Leonardo Bufalini del 1551: riprodotta dall'esemplare esistente nella Biblioteca Vaticana, Danesi, 1911.
  • Beltrani, Giovanni. "Leonardo Bufalini e la sua pianta topografica di Roma." Rivista Europea 22 (1880): 5-28.

Voci correlate

  • Bufalini (famiglia)
  • Pasquale Adinolfi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leonardo Bufalini

Collegamenti esterni

  • Cosimo Palagiano, BUFALINI, Leonardo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 14, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972. Modifica su Wikidata
  • Leonardo Bufalini, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
  • Opere di Leonardo Bufalini, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Pianta di Roma, su www3.iath.virginia.edu.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79210251 · ISNI (EN) 0000 0001 2141 1763 · BAV 495/136544 · CERL cni00039088 · ULAN (EN) 500282958 · LCCN (EN) n89649496 · GND (DE) 128415959 · BNF (FR) cb15402162v (data)
  Portale Architettura
  Portale Biografie