Leonida Pallotta

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Leonida Pallotta
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloPortiere
Carriera
Squadre di club1
1930-1933  Roma2 (-2)
1933-1934  Cagliari12 (-?)
1938-1939 ICP Roma[1]? (-?)
1945-1946  Anzio? (-?)[2].
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Leonida Pallotta (Roma, 25 ottobre[3] 1910 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere. Terzo portiere romanista del torneo della fondazione, riserva di Rapetti e Ballante. Giudicato di buone qualità. Da "La Tribuna": "Il giovane Pallotta appare ogni giorno di più di una seria minaccia per il pur valoroso Ballante…". Rimase per quattro anni in giallorosso, giocando nel torneo riserve. Quando la società acquistò anche Zucca, il calciatore accettò di spostarsi al Cagliari.[4]

Note

  1. ^ Le nuove liste di trasferimento, Il Littoriale, 31 agosto 1939, pag.4
  2. ^ Atto di nascita Archivio di Stato - Beni Culturali
  3. ^ Liste di trasferimento Il Corriere dello Sport, 28 agosto 1946
  4. ^ Alberto Pallotta, Angelo Olivieri - Magica Roma. Storia dei 600 uomini giallorossi. Unmondoaparte edizioni 2004

Bibliografia

  • Marco Filacchione, La Storia della Roma, uomini, immagini e numeri dal 1927

Collegamenti esterni

  • Dario Marchetti (a cura di), Leonida Pallotta, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Statistiche su Enciclopediagiallorossa.com, su enciclopediagiallorossa.com. URL consultato il 29 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Calcio