Lidia Pitteri

Lidia Pitteri
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ginnastica artistica
Società S.V.G. Costantino Reyer
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 marzo 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lidia Pitteri (Venezia, 9 settembre 1933 – Venezia, 29 aprile 2017) è stata una ginnasta italiana.

Biografia

Nata a Venezia nel 1933, a 18 anni partecipò ai Giochi olimpici di Helsinki 1952, in tutte e sette le gare: chiuse sesta nel concorso a squadre con 494,74 punti, 10ª negli attrezzi a squadre con 68,20, 30ª nel concorso individuale con 71,60, 69ª al corpo libero con 17,49, 28ª alle parallele asimmetriche con 17,89, 47ª alla trave con 17,49 e 10ª nel volteggio con 18,73.

Nello stesso 1952 e anche l'anno dopo, il 1953, fu campionessa italiana nel concorso generale individuale ai campionati italiani assoluti con i colori della Società Veneziana di Ginnastica Costantino Reyer.

Dopo il ritiro si sposò ed ebbe quattro figlie femmine[1].

Morì nel 2017, a 83 anni[1].

Note

  1. ^ a b Morta Lidia Pitteri, campionessa veneta alle Olimpiadi del 1952, su ilgazzettino.it, 2 maggio 2017. URL consultato il 6 marzo 2024.

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Lidia Pitteri, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lidia Pitteri, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lidia Pitteri, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Lidia Pitteri, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lidia Pitteri, su olympiandatabase.com.
  Portale Biografie
  Portale Sport