Lucretia Mott

Lucretia Mott

Lucretia Mott, nata Coffin (Nantucket, 3 gennaio 1793 – Abington, 11 novembre 1880), è stata un'attivista statunitense. Lottò a favore dell'abolizionismo negli Stati Uniti d'America e per i diritti delle donne.

Biografia

Lucretia Coffin nacque nel Massachusetts da una famiglia di quaccheri e divenne insegnante. Nel 1811 sposò James Mott e assieme al marito si trasferì a Filadelfia.

Si batté lungamente per l'abolizione della schiavitù negli Stati Uniti e nel 1840 venne inviata a Londra come delegata americana alla convenzione mondiale contro la schiavitù (World's Anti-slavery Convention): essendo donna, gli altri delegati si rifiutarono di riconoscere le sue credenziali e non ebbe voce attiva nell'assemblea.

La Mott iniziò allora a battersi per i diritti della donna e nel luglio 1848 organizzò a Seneca Falls l'assemblea che stese la Declaration of Sentiments, una delle prime dichiarazioni dei diritti delle donne.

Morì ultraottantenne nel 1880.

Nel 1921 fu inaugurato un monumento alla sua memoria all'interno del Campidoglio degli Stati Uniti e dal 1983 la sua figura venne inserita nella National Women's Hall of Fame.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Lucretia Mott
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Lucretia Mott
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lucretia Mott

Collegamenti esterni

  • (EN) Lucretia Mott, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Lucretia Mott, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Il sentimento della libertà. La Dichiarazione di Seneca Falls e il dibattito sui diritti delle donne negli Stati Uniti di metà Ottocento, su bfp.sp.unipi.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32004830 · ISNI (EN) 0000 0000 8110 8013 · CERL cnp00580568 · LCCN (EN) n50016853 · GND (DE) 124383661 · BNF (FR) cb11953592g (data) · J9U (ENHE) 987007426913605171
  Portale Biografie
  Portale Femminismo