Ludovico Buti

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
San Domenico porta in processione un'immagine della Madonna, Chiostro Grande di Santa Maria Novella (1582-1585 circa)

Ludovico Buti (1550-1560 circa – 6 agosto 1611) è stato un pittore italiano attivo soprattutto a Firenze.

Nell'ambito della cultura tardomanierista fu un attivo pittore che collaborò alla decorazione di grandi superfici accanto a personalità più affermate come Alessandro Allori, Bernardino Poccetti o Santi di Tito: il soffitto degli Uffizi, il Chiostro Grande di Santa Maria Novella (nel quale realizzò cinque lunette), eccetera. Nella tarda maturità il suo tratto si fece più morbido e estroso, influenzato dalla nascente cultura barocca.

Galleria d'immagini

  • Beato Reginaldo prende gli abiti domenicani, Santa Maria Novella
    Beato Reginaldo prende gli abiti domenicani, Santa Maria Novella
  • Agonia di San Domenico, Santa Maria Novella
    Agonia di San Domenico, Santa Maria Novella

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ludovico Buti

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95784224 · Europeana agent/base/5649 · ULAN (EN) 500016803 · WorldCat Identities (EN) viaf-95784224
  Portale Biografie
  Portale Pittura