Luigi Bazzani

Veduta del Tempio di Antonino e Faustina guardando verso la basilica di Santa Francesca Romana

Luigi Bazzani, noto anche con lo pseudonimo di Bazzanetto (Bologna, 8 novembre 1836 – Roma, 2 febbraio 1927), è stato un architetto, pittore, scenografo e acquarellista italiano.[1]

Biografia

Luigi Bazzani - conosciuto anche come il Bazzanetto, per distinguerlo dallo scenografo Alessandro Bazzani che era detto il Bazzanone - si trasferì da Bologna a Roma nel 1861, attratto dagli stimoli artistici offerti da questa città, dove fissò la sua residenza per il resto della vita. Si specializzò in vedute di antichi ruderi romani e in ricostruzioni di scene d'interno che illustravano la vita domestica degli antichi abitanti di Pompei. S'ispirava ai dipinti venuti alla luce nel corso degli scavi di Pompei ed utilizzava in abbondanza il colore rosso pompeiano. Nei suoi dipinti la vita scorreva serenamente, in presenza di graziose fanciulle e non si avvertiva mai l'incombere della tragica eruzione del Vesuvio.

A Roma organizzò scuole serali di disegno, di stile e di prospettiva insieme a Ludovico Zeit ed ebbe come allievo Luigi Savoldi.

I suoi oli e i suoi delicati acquarelli, che rivelavano uno studio diligente - anche se non privo di personali interpretazioni - nella ricostruzione storica della vita degli antichi pompeiani, furono considerati utili per gli archeologi, al fine recuperare il significato di architetture e di decorazioni, man mano che venivano alla luce.[2]

Altri suoi dipinti

Galleria d'immagini

  • Dipinti di Luigi Bazzani
  • Interno pompeiano, olio su tavola, 1882, Dahesh Museum of Art (New York)
    Interno pompeiano, olio su tavola, 1882, Dahesh Museum of Art (New York)
  • Offerta di fiori in un cortile, olio su tavola, 44,5x58,4 cm
    Offerta di fiori in un cortile, olio su tavola, 44,5x58,4 cm

Note

  1. ^ Roberto Martorelli, Bazzani Luigi, su Storia e memoria di Bologna. URL consultato il 2 aprile 2023.
  2. ^ La Pompei di fine '800.
  3. ^ Galleria dell'Accademia,  p. 102.

Bibliografia

  • Anna Caputi, Raffaello Causa, Raffaele Mormone (a cura di), La Galleria dell'Accademia di Belle Arti in Napoli, Napoli, Banco di Napoli, 1971, SBN IT\ICCU\NAP\0178087.
  • (FR) Bénézit, Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays, Paris, Gründ, 1999, vol. I, p. 913-914, SBN IT\ICCU\VEA\0108356.
  • Eugenia Querci, Stefano De Caro (a cura di), Alma Tadema e la nostalgia dell'antico, Milano, Electa, 2007, pp. 198-199, SBN IT\ICCU\NAP\0388814.
  • Daniela Scagliarini, Antonella Coralini, Riccardo Helg (a cura di), Davvero! La Pompei di fine '800 nella pittura di Luigi Bazzani: Bologna, 29 marzo-26 maggio 2013; Napoli, 4 luglio 2013-6 gennaio 2014, Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 2013, SBN IT\ICCU\UBO\4005956.
  • Geraldine Leardi (a cura di), I Bazzani a Pompei: disegni e acquerelli nell'Archivio di Stato di Terni, Terni, Archivio di Stato di Terni, 2016, SBN IT\ICCU\UBO\4189765. Atti della giornata di studi tenutasi a Terni l'11 dicembre 2014.
  • Renzo Grandi (a cura di), Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità d'Italia, Casalecchio di Reno, Grafis, 1983, pp. 215-217. (catalogo della mostra dal 29 gennaio al 4 aprile 1983 alla Galleria d'arte moderna di Bologna)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Bazzani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 18007787 · ISNI (EN) 0000 0001 0957 3727 · SBN LIAV048885 · ULAN (EN) 500005762 · LCCN (EN) n97859654 · GND (DE) 117767867 · BNF (FR) cb14873325f (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura