Lyn Lemaire

Lyn Lemaire
Nazionalità  Stati Uniti
Triathlon
SpecialitàIronman
Best ranking
Palmarès
 Ironman Hawaii
OroOahu 1979Élite donne
Statistiche aggiornate al 27 dicembre 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Eleanor Lynette Lemaire, detta Lyn (Santa Monica, 6 luglio 1951), è un'ex triatleta e ciclista su strada statunitense.

Nel 1979 è stata la prima donna a completare l'Ironman Triathlon delle Hawaii, diventando la prima donna al mondo "Ironman" e, di default - essendo l'unica donna in gara - la prima donna vincitrice del campionato Ironman.

Ha, inoltre, conseguito il record femminile degli Stati Uniti per la prova ciclistica a cronometro da 25 miglia (40 km).

Vita e formazione

Lyn Lemaire è nata a Santa Monica, in California, e ha studiato alla UCLA, dove si è laureata con gli onori (“Phi Beta Kappa”) in biochimica nel 1974.

Carriera ciclistica

Dopo essere arrivata seconda nel 1975, ha vinto i campionati nazionali a cronometro su distanza 25 miglia (40 km) nel 1976, stabilendo un nuovo record di 1: 00:06,7[1]. Si è confermata campionessa l'anno seguente e si è classificata seconda nel 1978[2]. Ai campionati nazionali di atletica del 1976 svoltisi a Northbrook, Illinois, si è classificata al terzo posto nell'inseguimento individuale di 3000 m.

Ironman

Lyn Lemaire ha preso parte alla seconda edizione dei Campionati del mondo Ironman delle Hawaii, che si è tenuta a gennaio 1979, in un periodo di piogge burrascose e nel mezzo di alcuni dei peggiori condizioni climatiche registrate per diversi anni ad Honolulu, tali da far ritirare prima della partenza 13 dei 28 partecipanti originari. Tra i restanti quindici partecipanti c'era Lemaire, unica donna in gara[3]. Durante la frazione ciclistica, Lyn si è ritrovata persino al secondo posto - a soli 10 minuti dal leader della corsa e dal vincitore finale, Tom Warren. Si è classificata 5ª assoluta con un tempo di 12:55:38[4].

Dopo l'Ironman

Lyn Lemaire è entrata alla Harvard Law School nel settembre del 1979[5].

Nel 1984, con l'investimento di Norman Raben, ha fondato la rivista ‘’Ultrasport’’, diventandone capo-redattore[6].

Titoli

Note

  1. ^ (EN) “US National Time Trial Champions 1975-1981” sul sito angelfire.com.
  2. ^ (EN) “US National Track Champions 1972-1981” sul sito cvccbike.com.
  3. ^ (EN) “10 Pioneers Who First Accomplished These Amazing Physical Feats” sul sito realclearlife.com.
  4. ^ (EN) “10 Pioneers Who First Accomplished These Amazing Physical Feats” sul sito ufficiale dell'Ente organizzatore (ironman.com) Archiviato il 27 dicembre 2018 in Internet Archive..
  5. ^ The Fifth Best 'Iron Man' Is a Woman, Versatile Lyn Lemaire, People.com, 27 agosto 1979. URL consultato il 27 dicembre 2018.
  6. ^ (EN) Biografia di Lyn Lemaire sul sito revolvy.com Archiviato il 28 dicembre 2018 in Internet Archive..

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Lyn Lemaire, su iat.uni-leipzig.de, Institut für Angewandte Trainingswissenschaft. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport