Madre de Dios (fiume)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiumi del Perù è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Madre de Dios
Il Madre de Dios a Puerto Maldonado.
StatiBandiera del Perù Perù
Bandiera della Bolivia Bolivia
Lunghezza1 150 km
Portata media4,915 m³/s
Bacino idrografico110 000 km²
Altitudine foce105 m s.l.m.
NasceCordigliera Vilcanota
12°53′17.08″S 71°21′36.19″W12°53′17.08″S, 71°21′36.19″W
SfociaBeni
10°22′53.12″S 65°23′29″W10°22′53.12″S, 65°23′29″W
Mappa del fiume
Mappa del fiume
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Madre de Dios (in spagnolo Río Madre de Dios) è un fiume dell'America meridionale, affluente di sinistra del Beni.

Il suo corso prosegue in Bolivia, dove si getta nel fiume Beni, il quale a sua volta unendosi con il fiume Mamoré forma il fiume Madeira, uno degli affluenti del Rio delle Amazzoni. Nella zona alta del bacino del fiume, si trova l'istmo di Fitzcarrald: una peculiarità geografica sfruttata commercialmente all'epoca dell'estrazione del caucciù e resa famosa dal film Fitzcarraldo.

Prima della conquista spagnola il fiume era chiamato Amarumayo (fiume dei serpenti) dagli Incas. Il Madre de Dios nasce nella cordigliera di Tres Cruces in Perú (altezza di circa 4000 metri s.l.d.m.). Si forma dall'unione dei torrenti Tono, PiniPini e Queros, poco a valle della cittadina di Pilcopata (regione di Cusco).

Fino alla sua confluenza nel Rio Beni presso Riberalta, è lungo circa 1.150 chilometri.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Madre de Dios

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 315144227
  Portale Bolivia
  Portale Geografia
  Portale Perù