Maha Sarakham

Maha Sarakham
città minore
มหาสารคาม
Localizzazione
StatoBandiera della Thailandia Thailandia
RegioneThailandia del Nordest
ProvinciaMaha Sarakham
DistrettoMueang Maha Sarakham
Territorio
Coordinate16°10′38″N 103°18′03″E16°10′38″N, 103°18′03″E (Maha Sarakham)
Superficie24,14 km²
Abitanti49 780[1] (31-12-2020)
Densità2 062,14 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale44000
Fuso orarioUTC+7
Cartografia
Mappa di localizzazione: Tailandia
Maha Sarakham
Maha Sarakham
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maha Sarakham (in thailandese มหาสารคาม)[2] è una città minore (thesaban mueang) della Thailandia di 49 780 abitanti (2020).[1] Il territorio comunale occupa il Sottodistretto Talat, facente parte del Distretto di Mueang Maha Sarakham, che è capoluogo della provincia omonima, nel gruppo regionale della Thailandia del Nordest.

Geografia fisica

La città è nella parte centrale dell'Altopiano di Korat, in una zona agricola pianeggiante la cui coltura principale è il riso. Si trova circa 450 km a nord-est della capitale Bangkok. Il fiume principale è il Chi, che ne attraversa la periferia settentrionale, mentre nel centro di Maha Sarakham vi sono diversi canali. Alcuni dei corsi d'acqua sono utilizzati per la balneazione e sono affiancati da campeggi. Altre aree ricavate sulle loro rive sono state destinate a riserve naturali.[3]

Storia

Importanti reperti archeologici sono venuti alla luce nelle zone attorno alla città, in particolare una reliquia attribuita a Buddha ritrovata nell'Amphoe Na Dun. Tale scoperta ha indotto l'ipotesi che il sito fosse la capitale di un antico regno tra il V e il VI secolo. Una pagoda è stata costruita in tempi più recenti per ricordare l'importanza del buddhismo nella zona e per ospitare riti buddhisti di rilievo. L'aspetto culturale ha avuto ulteriore slancio con la fondazione di importanti istituti universitari nel XX secolo.[4]

Economia

È una delle maggiori e prosperose città della regione.[3] Storicamente basata sull'agricoltura provinciale,[4] l'economia cittadina è oggi orientata sull'Istruzione, con 50.000 studenti iscritti all'Università di Maha Sarakham, 25.000 all'Università di Maha Sarakham Rajabhat e molti altri nei diversi college presenti nel territorio comunale. La città è il principale polo universitario del Nord-est e la presenza degli studenti ha procurato grandi entrate e molti posti di lavoro.[3]

L'influenza della comunità cinese è di primaria importanza, come in tutta la Thailandia, ma a differenza delle altre municipalità a Maha Sarakham i cinesi si occupano soprattutto di commercio e meno della produzione. Tra i prodotti più importanti dell'artigianato locale vi sono quelli del settore tessile, in particolare capi in seta e cotone lavorati a mano.[4] Nel territorio comunale vi sono diversi centri commerciali.[3]

Cultura

Da lungo tempo importante città universitaria, è considerata uno dei principali centri culturali della regione e viene chiamata la Taxila dell'Isan (Taxila era un antico centro della cultura in India). È anche rinomata come centro regionale del buddhismo.[4] Tra le maggiori attrazioni culturali vi sono il grande museo dell'Università di Maha Sarakham e il centro culturale dell'Isan all'Università Rajabhat. Di rilievo nei pressi della città le rovine khmer Ku Mahathat, l'artigianato di alcuni villaggi, in particolare le ceramiche, e due statue di Buddha risalenti al periodo Dvaravati.[3]

Infrastrutture e trasporti

Maha Sarakham non dispone di una stazione ferroviaria né di un aeroporto, i più vicini sono a Khon Kaen e Roi Et. Per i trasporti regionali e nazionali si utilizzano le autocorriere, per la mobilità urbana vi sono songthaew che svolgono il ruolo di autobus cittadini seguendo percorsi prestabiliti, oltre ai mototaxi e ai tuk-tuk.[3]

Note

  1. ^ a b (TH) จำนวนประชากร ปี พ.ศ. 2563 - ระดับอำเภอ (TXT), su stat.dopa.go.th, Ufficio statistiche del Dipartimento dell'Amministrazione pubblica thailandese, 2020. URL consultato il 30 maggio 2021.
  2. ^ Maha Sarakham - Pronuncia in Thailandese, it.forvo.com
  3. ^ a b c d e f (EN) Brown, Burnett, Isaan Intro: Information and Insights for Travelers, Explorers and Those Just Passing Through, Xlibris Corporation, 2014, pp. 100-101, ISBN 1499074131.
  4. ^ a b c d About Maha Sarakham, su tourismthailand.org. URL consultato il 17 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016). sito dell'Ente governativo thai del Turismo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maha Sarakham

Collegamenti esterni

  • (TH) Sito ufficiale, su mkm.go.th. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maha Sarakham, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE) 4698973-0
  Portale Thailandia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Thailandia