Mannlicher M1888

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento guerra è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: Metà voce senza note puntuali.
Mannlicher Modell 1888
Fucile Mannlicher M1888 esposto all'Armémuseum di Stoccolma
Tipofucile d'ordinanza a otturatore scorrevole
Origine  Austria-Ungheria
Impiego
Utilizzatorivedi utilizzatori
ConflittiRivoluzione filippina
Guerra civile cilena del 1891
Ribellione dei Boxer
Prima guerra balcanica
Seconda guerra balcanica
Guerra civile spagnola
Prima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Produzione
ProgettistaFerdinand Mannlicher
Data progettazione1887-1888
CostruttoreÖsterreichische Waffenfabriksgesellschaft
Date di produzione1886-1896
Entrata in servizio1888
Ritiro dal servizio1945
Numero prodotto1.095.000
VariantiM88
M88/90
M88/95
M88/24
[1]
Descrizione
Peso4,41 kg
Lunghezza1.280 mm
Lunghezza canna765 mm
Calibro8 mm
MunizioniM88 e M88/95: 8 × 50 mm R
M88/90: 8 × 52 mm R
M88: 8 × 56 mm R
M88/24: 8 × 57 mm IS
AzionamentoA otturatore scorrevole
Velocità alla volata615 m/s (cartuccia M88)
Alimentazioneserbatoio integrale, alimentato da piastrine (o stripper clip su M88/24) da 5 colpi
Organi di miraalzo e mirino
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

Il Mannlicher Modell 1888 era un fucile a otturatore scorrevole austro-ungarico impiegato dal 1888 al 1945 da diversi eserciti del mondo.

Storia

Il fucile era l'evoluzione diretta del Mannlicher M1885 e del successivo M1886. Già dall'inizio della produzione del M1886 emerse la necessità e l'opportunità di un fucile di calibro più piccolo rispetto a quelli dell'epoca della polvere nera. Il M88 era praticamente identico ai predecessori: l'azionamento era basato sul sistema a ripetizione Mannlicher ad otturatore scorrevole e serbatoio integrale, alimentato a piastrine. La cartuccia invece era la nuova "piccola" 8 × 50 mm R, ancora caricata a polvere nera.

M88/90

Pochi anni dopo la sua introduzione, il fucile venne convertito per l'uso di semi-infume, ricamerato per la munizione 8 × 52 mm R. La nuova versione venne ridenominata M1888/90.

M90

In seguito, quando divennero disponibili le polveri completamente infumi, la cartuccia venne riportata alla configurazione 8 × 50 mm R ed il fucile fu portato allo standard M1890. Gli organi di mira dei Mannlicher esistenti a polvere nera vennero convertiti per le caratteristiche balistiche della nuova munizione applicando nuove ali graduate allo zoccolo dell'alzo. I fucili costruiti dopo il 1890 invece ebbero un nuovo alzo direttamente in fabbrica e vennero denominati M1890. Anche una certa quantità di Mannlicher M1886 in calibro 11 mm a polvere nera furono convertiti al calibro 8 mm ricevendo nuove canne ed organi di mira; queste armi erano denominate M1886/90.

Utilizzatori

Note

  1. ^ Вход
  2. ^ Robert W.D. Ball, Mauser Military Rifles of the World[collegamento interrotto], Gun Digest Books, 2 agosto 2011, p. 127, ISBN 1-4402-1544-8.
  3. ^ Philip S. Jowett, Chinese Warlord Armies, 1911-30[collegamento interrotto], Osprey Publishing, 2010, pp. 43–, ISBN 978-1-84908-402-4.
  4. ^ Bayonets of Siam (Thailand)
  5. ^ John Walter, Rifles of the World[collegamento interrotto], Krause Publications, 25 marzo 2006, pp. 263–271, ISBN 0-89689-241-7. URL consultato l'8 settembre 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mannlicher M1888

Collegamenti esterni

  • M1888 - Manowar's Hungarian Weapons and History., su hungariae.com.
  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi