Marco Antonio Antimaco

Abbozzo
Questa voce sull'argomento letterati italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Marco Antonio Antimaco (Mantova, 1473 circa – Ferrara, 1552) è stato un umanista, letterato e traduttore italiano, dedito principalmente all'insegnamento e alla traduzione dal greco.

Biografia

Mantova, casa di Marco Antonio Antimaco. Sull'architrave è inciso: ANTIMACHVM NE LONGIVS QVAERAS (Non cercare Antimaco più lontano).

Antimaco nacque a Mantova. Suo padre, che aveva ricevuto a sua volta un'educazione letteraria, lo mandò ancor giovane in Grecia, dove egli trascorse circa cinque anni a studiare il greco sotto gli insegnamenti di un maestro di Sparta, Giovanni Mosco. Ritornato in Italia, aprì a Mantova una scuola di lingua greca e belle lettere che divenne poi molto famosa. In seguito si spostò a Ferrara, dove diede vita a un'iniziativa analoga, e dove morì nel 1552.

Oltre che insegnante, fu anche traduttore di varie opere della letteratura greca, che furono pubblicate a Basilea nel 1540, insieme a un'orazione in lode della letteratura greca. Fu anche autore di alcune opere poetiche in latino, alcune delle quali furono pubblicate, mentre altre si sono conservate in manoscritto.

Ricoprì la carica di segretario del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, dal quale ebbe in donazione Corte Villabella di Marmirolo.[1]

Note

  1. ^ Paola Eugenia Falini, Claudia Bonora Previdi e Marida Brignani (a cura di), I giardini dei Gonzaga. Un atlante per la storia del territorio, Spoleto, Del Gallo Editori, 2018, ISBN 978-88-99244-14-9.

Bibliografia

  • (EN) Girolamo Tiraboschi, voce «Antimaco, Mark Antony» dalla General Biography, di John Aikin e William Enfield, 1799, vol. 1, p. 297.
  • Diego Baldi, A Conrad Gesner in visita a Ferrara : un epigramma di Marco Antonio Antimaco, in "Il bibliotecario" 3 (2008), pp. 117-126

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN) 69860246 · ISNI (EN) 0000 0000 1484 9129 · SBN BVEV021147 · BAV 495/65990 · CERL cnp00476585 · GND (DE) 124394213 · BNE (ES) XX5320292 (data) · CONOR.SI (SL) 247467619 · WorldCat Identities (EN) viaf-69860246
  Portale Biografie
  Portale Letteratura