Mare Crisium

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento esogeologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Mare Crisium
TipoMare, maria
Satellite naturaleLuna
Dati topografici
Coordinate17°00′N 59°06′E17°00′N, 59°06′E
MagliaLQ-13 (in scala 1:2.500.000)

LAC-44 Cleomedes (in scala 1:1.000.000)

Estensione418 km
Lunghezza556 km
Localizzazione
Mare Crisium
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il mare Crisium ("Mare delle crisi", in latino) è un mare lunare situato all'interno del bacino di Crisium, a nordest del mare della Tranquillità; il bacino ha avuto origine nel periodo Nettariano, mentre il materiale che ricopre il mare Crisium risale all'Imbriano superiore.

Mare Crisium con le strutture vicine in formato selenocromatico

La formazione geologica più chiara che si immette nel mare da sudest è nota come Promontorium Agarum. All'estremo occidentale del mare si trova invece il cratere Yerkes; poco più ad est troviamo i crateri Picard e, ancora più a nordest, Peirce.

All'interno del mare Crisium sono allunate le sonde sovietiche Luna 23 e 24.

In quest'area è ambientato il racconto La sentinella di Arthur C. Clarke da cui è tratto 2001: Odissea nello spazio

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Mare Crisium

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85081030 · J9U (ENHE) 987007550867705171
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare