Maria Romana Catti De Gasperi

Maria Romana Catti De Gasperi
Maria Romana Catti De Gasperi nel 2014

Presidente onoraria della Fondazione De Gasperi
Durata mandato1982 –
30 marzo 2022
PredecessoreCreazione della Fondazione

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in Lettere
UniversitàUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza"
ProfessioneSaggista

Maria Romana De Gasperi, coniugata Catti (Trento, 19 marzo 1923 – Roma, 30 marzo 2022), è stata una saggista, politica e partigiana italiana, figlia di Alcide De Gasperi e fondatrice e presidente onoraria della Fondazione De Gasperi.[1]

Biografia

Maria Romana nacque a Trento nel 1923, figlia primogenita di Alcide De Gasperi e della moglie Francesca Romani.[2] Visse poi a Roma, dove si laureò.[3]

Durante l'occupazione tedesca della capitale fu staffetta partigiana e aiutò il padre a mantenere i contatti con gli antifascisti. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, quando De Gasperi divenne presidente del Consiglio, Maria Romana fu sua segretaria e conobbe numerose personalità politiche come Robert Schuman e Konrad Adenauer. Nel 1947 accompagnò il padre nel viaggio negli Stati Uniti, dove conobbe il presidente Harry S. Truman. Lo stesso anno si sposò a Roma con Piero Catti, anch'egli partigiano e fratello di Giorgio.[4] Da lui ebbe i tre figli Giorgio, Paolo e Maurizio.[5]

Maria Romana De Gasperi e suo padre Alcide negli Stati Uniti nel gennaio 1947
Maria Romana con la sua famiglia nel 1951

Dopo la morte del padre iniziò a curare le sue memorie e a scrivere saggi sulla sua figura, rilasciando negli anni numerose interviste.[6][7][8] Nel 1982 creò la Fondazione De Gasperi, di cui è stata presidente onoraria fino alla morte.

Nel 2016 fu tra i fondatori dell'Edizione Nazionale degli epistolari di Alcide De Gasperi. Nel 2021 il presidente della Repubblica Sergio Mattarella la nominò Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.[9][10]

È morta il 30 marzo 2022 nella sua abitazione romana all'età di 99 anni.[11]

Opere

  • De Gasperi uomo solo, Milano, Mondadori, 1964. (col titolo: De Gasperi. Ritratto di uno statista, Oscar Storia, Milano, Mondadori, 2004)
  • La nostra patria Europa. Il pensiero europeistico di Alcide De Gasperi, Milano, Mondadori, 1969.
  • De Gasperi scrive, Brescia, Morcelliana, 1974.
  • Cara Francesca. Lettere, Collana Testimoni, Brescia, Morcelliana, 1999, ISBN 978-88-3721-756-3.
  • Mio caro padre, Genova-Milano, Marietti, 2003.
  • L'Europa. Scritti e discorsi, Collana Pellicano Rosso, Brescia, Morcelliana, 2019, ISBN 978-88-372-3254-2.
  • La vita di Gesù narrata alla figlia Maria Romana, Roma, Morcelliana, 2020.

Collaborazioni

  • Lettere dalla prigione (1927-1928), Collezione Le Scie, Milano, Mondadori, maggio 1955. - Roma, Edizioni Cinque Lune, 1974; Milano, Marietti, 2003, ISBN 978-88-2115-801-8. (Con scritti di Giacomo Martina)
  • Suor Lucia De Gasperi, Appunti spirituali e lettere al padre, a cura di Maria Romana Catti De Gasperi, Brescia, Morcelliana, 1968.
  • Lettere sul Concordato, Brescia 1970, con scritti di Maria Romana Catti De Gasperi e Giacomo Martina.
  • Alessandro Maria Gottardi, Alcide De Gasperi: profeta e testimone, Introduzione di Maria Romana Catti De Gasperi, Rovereto (TN), Edizioni Pancheri, 1984.
  • De Gasperi scrive. Corrispondenza con capi di Stato, cardinali, uomini politici, giornalisti, diplomatici, a cura di Maria Romana e Maria Paola De Gasperi, Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo Edizioni, 2018 [2 voll., Brescia, Morcelliana, 1974], ISBN 978-88-9221-391-3.
  • Diario 1930-1943, a cura di Marialuisa Lucia Sergio, prefazione di Maria Romana Catti De Gasperi, Bologna, Il Mulino, 2018, ISBN 978-88-152-7508-0.

Onorificenze

Nella cultura di massa

Note

  1. ^ https://www.fondazionedegasperi.org/2020/12/18/maria-romana-de-gasperi-papa-dal-carcere-mi-chiese-di-pregare-la-madonna-per-lui/
  2. ^ Se ne va a più di cent'anni la moglie di Alcide De Gasperi, in la Repubblica, 21 agosto 1998. URL consultato il 1º settembre 2016 (archiviato il 14 settembre 2016).
  3. ^ https://www.consiglio.provincia.tn.it/news/giornale-online/Pages/articolo.aspx?uid=168250
  4. ^ In ricordo di Maria Romana De Gasperi Catti, su centrostudicatti.it, 6 aprile 2022. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  5. ^ Si è spenta Maria Romana De Gasperi, saggista ed accademica figlia primogenita di Alcide, su ecodaipalazzi.it, 30 marzo 2022. URL consultato il 23 agosto 2023.
  6. ^ https://www.corriere.it/cronache/20_novembre_22/maria-romana-de-gasperi-il-natale-mio-padre-carceri-fasciste-5117d582-2c30-11eb-b3be-93c88ba49aa1.shtml
  7. ^ https://www.ladigetto.it/centenario-grande-guerra/Interviste/3723-intervista-a-maria-romana-figlia-prediletta-di-alcide-de-gasperi.html
  8. ^ https://formiche.net/2019/01/de-gasperi-repubblica-maria-romana/
  9. ^ https://www.ladigetto.it/centenario-grande-guerra/alcide-de-gasperi/107249-maria-romana-de-gasperi-nominata-cavaliere-di-gran-croce.html
  10. ^ https://formiche.net/2021/02/draghi-la-ricostruzione-e-mio-padre-parla-maria-romana-de-gasperi/
  11. ^ Marzia Zamattio, Maria Romana De Gasperi, morta a 99 anni la figlia primogenita di Alcide, su Corriere del Veneto, 30 marzo 2022. URL consultato il 30 marzo 2022.
  12. ^ https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/363582

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Romana Catti de Gasperi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 33125008 · ISNI (EN) 0000 0001 1617 090X · SBN UBOV081493 · BAV 495/49947 · LCCN (EN) n80028142 · GND (DE) 1033502766 · BNF (FR) cb12813382r (data)
  Portale Biografie
  Portale Politica