Marino Girolami

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento registi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Marino Girolami, anche conosciuto con svariati pseudonimi fra cui Franco Martinelli, Frank Martin e Bernardo Rossi (Roma, 1º febbraio 1914 – Roma, 20 febbraio 1994), è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e pugile italiano.

Biografia

Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri e padre di Enzo G. Castellari, registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla Facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine con la conquista del titolo europeo dei pesi piuma. Selezionato per partecipare ai giochi olimpici di Berlino del 1936, viene scartato all'ultimo momento a causa della scoperta di una lieve aritmia cardiaca[senza fonte].

Abbandonato lo sport, incomincia a frequentare il Centro sperimentale di cinematografia, esordendo come attore nel film Villa da vendere, diretto nel 1941 da Ferruccio Cerio. Due anni dopo ottiene un discreto successo come autore firmando il soggetto del film Campo de' Fiori, diretto da Mario Bonnard e interpretato da Aldo Fabrizi e Anna Magnani.

Intenzionato a passare dietro alla macchina da presa, lavora per anni come collaboratore di noti autori e registi, tra cui Mario Soldati, Marcello Marchesi e Vittorio Metz. Il suo esordio registico risale al 1949, quando dirige la versione italiana de La strada buia, coproduzione italo-americana diretta da Sidney Salkow, mentre il suo esordio in prima persona è nel 1953 con il film Canto per te, interpretato dal famoso tenore Giuseppe Di Stefano. Da allora firma la regia di quasi ottanta film fino al suo ultimo del 1982 (Giggi il bullo). È stato anche sceneggiatore in quasi quaranta film e ha recitato come attore in cinque film negli anni quaranta. Ha prodotto una ventina di film, soprattutto negli anni sessanta.

Nel 1950 ha curato il montaggio del film Miss Italia, diretto da Duilio Coletti.

La sua immagine è ancora visibile nelle statue dello Stadio dei Marmi di Roma dove rappresenta il pugilato, per il quale posò come modello.

Filmografia

Regista

Sceneggiatore

Produttore

Bibliografia

  • Dizionario Bolaffi del cinema, I registi, Torino, Giulio Bolaffi Editore, 1979.
  • Pino Farinotti (a cura di), Dizionario dei registi, Sugarco, 1993.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marino Girolami

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 92132481 · ISNI (EN) 0000 0000 7979 8190 · SBN UBOV592091 · LCCN (EN) no2010015073 · GND (DE) 1015147445 · BNE (ES) XX1299032 (data) · BNF (FR) cb14101600s (data) · J9U (ENHE) 987007966578905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2018124202
  Portale Biografie
  Portale Cinema