Matteo Ragonisi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Matteo Ragonisi (Acireale, 1660 – 1734) è stato un pittore italiano.

Vergine Maria con Bambino ritratta con San Carlo Borromeo, Santa Barbara, Santa Lucia, Santa Rosalia, opera custodita nella basilica collegiata dei Santi Pietro e Paolo di Acireale.
Incoronazione della Vergine, opera custodita nella basilica collegiata di San Sebastiano di Acireale.

Biografia

Torna nella città natale dopo un periodo di studio a Roma dove è particolarmente influenzato dalla pittura di Carlo Maratta.

Il suo stile si caratterizza per il gran numero di personaggi (strage degli innocenti, visioni mistiche derivate da Pietro Novelli o da Rubens) con forte componente espressionistica.

Acireale, dove Ragonisi nacque e visse, gli ha dedicato una strada.

Opere

Acireale

  • XVIII secolo, Madonna del Rosario, olio su tela, opera custodita nella chiesa di Santa Lucia.
  • XVIII secolo, Immacolata, olio su tela, opera custodita nel santuario matrice di Maria Santissima della Catena.
  • 1728, Pietà e Apparizione della Vergine Maria del Monte Carmelo a San Simone Stock, olio su tela, opere custodite nella chiesa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo.


Galleria d'immagini

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento pittori è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ a b "ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE E BELLE ARTI DEGLI ZELANTI E DEI DAFNICI DI ACIREALE" - "Brevi note sulla pittura in Acireale", Elenco e dislocazione opere. brevi note

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matteo Ragonisi
  Portale Arte
  Portale Biografie